CENNI GENERALI
– È nato a Sassari il 13-8-1939, da Francesco e da Fresu Luigia;residente a Venezia, S. Croce 67.
– Ha compiuto gli studi liceali presso il Liceo Classico D. A. Azuni a Sassari, conseguendo il diploma nel 1959.
– Vincitore di borsa di studio con posto gratuito presso il Collegium Augustinianum dell’Università Cattolica di Milano;la borsa è stata confermata nei quattro anni successivi sulla base della media del 27/30 e dello svolgimento degli esami nelle sessioni ordinarie.
– Iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano.
Laureato in filosofia il 7 novembre 1963, con voti 110/110 e lode, con una tesi dal titolo: “L’esperienza in Aristotele, con particolare riferimento alla Fisica”: relatore il prof. E. Severino, correlatori i proff. G. Bontadini e G. Reale.
1963 – Docente di storia e filosofia presso il Liceo G. Carducci (supplente)
1963-64: docente di storia e filsofia presso il Liceo Scientifico di Legnano;
1964: Consegue l’abilitazione all’insegnamento di Storia e Filosofia nei Licei.
1964-1965: docente incaricato di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico di Legnano;
Nel 1965, è nominato assistente volontario alla cattedra di Filosofia morale dell’Università Cattolica di Milano, titolare prof. E. Severino, con l’incarico di svolgere le esercitazioni. Tale attività è stata svolta ininterrottamente fino al 1970.
1965: vincitore di una borsa di studio per giovani laureati bandita dal Ministero della pubblica Istruzione.
1965: vincitore di una borsa di studio del Ministero per gli affari Esteri per l’approfondimento della lingua tedesca presso il Goethe Institut di Ebersberg (M?en), ove consegue il relativo diploma.
1966: docente incaricato di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico G. Carducci di Milano;
1966: Usufruisce di una borsa di studio per assistente esterno bandita dall’Università Cattolica.
1966: vincitore del concorso per posti di ruolo nei Licei e Istituti magistrali (cattedra di filosofia e storia), indetto con D.M. 1-9-1964, con punti 73/75.
1967/67: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico E. Cairoli di Varese;
1967/68: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico A. Volta di Milano;
1968/69: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico L. da Vinci, Milano;
1970/71, 1971/72, 1972/73: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico L. Cremona, Milano.
1969/1970: consegue la libera docenza di Filosofia teoretica (sessione dell’anno 1969, indetta con D.M. 9 agosto 1969).
1970-1975: professore incaricato di Storia della filosofia, presso la Facolt?i Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
1970/71; 1971/72: prof. incaricato dell’insegnamento di Storia della filosofia presso la Facoltà di sociologia dell’università di Trento.
1973: vincitore del concorso di assistente ordinario alla cattedra di Filosofia teoretica presso la Facolt?i Lettere e Filosofia dell’Universit?a’ Foscari di Venezia.
1973/74 e 1974/75 professore incaricato di Storia della filosofia, presso la Facolt?i Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
1975: vincitore del concorso nazionale a cattedra di Storia della filosofia; chiamato a ricoprire la cattedra di storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Dal 1975 al 31 ottobre 2011 è titolare dell’insegnamento della cattedra di Storia della filosofia nella medesima Università.
Dal 1 novembre 2011 cessazione dall’insegnamento per limiti di et?br /> RESPONSABILITÀ PUBBLICHE DI CARATTERE CULTURALE
1975/76: viene eletto nel Consiglio di Amministrazione dell’Università Ca’ Foscari;
1974-77: componente della “commissione di lavoro” per la programmazione la culturale dell’Ente Autonomo “La Biennale” di Venezia.
– 1978-1982: nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Autonomo “La Biennale” di Venezia;
– 1982-1987: nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Autonomo “La Biennale” di Venezia; fa parte del Comitato Esecutivo dell’Ente.
– 1982-1984: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
– 1984-1986: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
– 1986-1989: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
– 1989-1992: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
– 1994-1997: componente elettivo del Senato Accademico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
– 1997: eletto consigliere del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), settore 11, quale rappresentante dei professori ordinari.
– Presidente della III Commissione “Statuto ed Autonomia” del CUN.
-Dal 1997 al 2006 Presidente vicario della Corte di Disciplina (CUN).
– 1997: eletto Presidente dell’IRRSAE del Veneto, fino a gennaio 2003;
ha fatto parte della giunta nazionale di coordinamento dei presidenti degli IRRSAE;
– 1998: membro comitato paritetico IRRSAE-MPI per il monitoraggio dell’autonomia negli istituti di Istruzione secondaria;
– Dal 1998 al 2011: Membro del comitato esecutivo della società italiana degli storici della filosofia;
– 1999: componente eletto dal CUN nella commissione interministeriale MPI-MURST ex art. 4, Legge n. 168/1989;
– 2000: Medaglia d’oro del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi “Benemeriti della scienza e della cultura”.
– 2002: nominato dal Ministro del MIUR presidente del gruppo di lavoro congiunto Consiglio Nazionale dell’Alta formazione Artistica e Musicale (AFAM) e Consiglio Universitario Nazionale (CUN);
– 2003 eletto preside della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Ca’ Foscari per il triennio;
– 2004: nominato membro componente della Commissione per la valorizzazione della cultura italiana all’estero presso il Ministero degli Affari Esteri
2006: eletto al nuovo Consiglio Universitario Nazionale.
2007: Coordinatore della commissione autonomia del CUN.
2007: confermato presidente del gruppo di lavoro congiunto Consiglio Nazionale Alta Formazione Artistica e Musicale e Consiglio Universitario Nazionale;
2008-2011: eletto Direttore del Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze di Venezia
2009-2011: Coordinatore della commissione autonomia CUN.
2009-2011: confermato presidente del gruppo di lavoro congiunto Consiglio Nazionale Alta Formazione Artistica e Musicale e Consiglio Universitario Nazionale;
Collaborazioni a Riviste:
Redattore della rivista “Questitalia” dal 1963 al 1970; Membro del comitato scientifico della rivista “Philosophia” della società italiana degli storici della filosofia;
ha collaborato alle seguenti riviste:
“Ichnusa”; “Adesso”; “Dialoghi”; “La Croix”; “Nuovi quaderni politici”; “Prospettiva sindacale” (Redattore); “Proposte” (Redattore); “Note sindacali”; “Il Bianco e il Rosso” (Redattore); “Questitalia” (Redattore); “Rivista di Filosofia Neoscolastica; “Paideia”; “Vita e Pensiero”; “Cultura e Politica”; “Prospettive Settanta”; “La Parola del Passato”, “Paradigmi”, “Giornale di Metafisica”, “Iride”.
Fondatore con P. Carniti e direttore responsabile della rivista di politica e cultura “Il Progetto”, con sede a Roma, dal 1980 al 1990.
Direttore responsabile della rivista “Periplo”, rivista per la ricerca, la sperimentazione, l’aggiornamento educativo della formazione degli insegnanti della scuola dell’IRRSAE del Veneto dal 1998 al 2002.
– Membro del consiglio direttivo dell’IRRSAE
– Direttore dal 2008 della sezione della collana: la scala e l’album. La scienza ricercata. Saggi e testi: la filosofia e la sua storia, Mimesi editore, Milano.
CORSI UNIVERSITARI
Università Cattolica di Milano: assistente volontario alla cattedra di filosofia morale del prof. E. severino:
seminari
aa. 1964/65
Il primo per sé e il primo per noi come fondamento del filosofare in Aristotele.
1965/66
Indagini di struttura sulla fondazione della filosofia della prassi.
1966/67
Essere e apparire.
1967/68
Il principio di non contraddizione nella filosofia aristotelica e nel commentario di S. Tommaso.
1968/69
Il principio di non contraddizione.
1970/71
Verità e doxa. Il rapporto doxa-praxis nel pensiero greco.
1970/71: professore incaricato di storia della filosofia:
Il concetto di tempo in Aristotele
1971/72: Teoria e prassi in Aristotele
1972/73: L’ontologia della fisica di Aristotele
1973/74: Storia del concetto di tempo nel pensiero greco fino ad Aristotele
1974/75: Il pensiero di Parmenide nella cultura del suo tempo
aa 1971/72 Università di Trento
Il rapporto pensiero-realtà in Cartesio, Kant e Hegel.
1972/73
Categorie economiche e categorie logiche nei Grundrisse di Marx.
1975/76 cattedra di storia della filosofia1:
Verit? doxa: Il rapporto doxa praxis nel pensiero greco.
1976/77: Indagini sul rapporto tra prassi e razionalità
1978/79: Filosofia ed economia: Polanyi e Marx
1979/80: Economia e filosofia
Paradigmi della temporalità. Genesi e sviluppo della concezione del tempo.
1980/81
Paradigmi della temporalità. Genesi e sviluppo della concezione del tempo: Le filosofie post-aristoteliche.
1981/82: Genesi della filosofia pratica. Il giovane Platone.
1981/82: corso per studenti-lavoratori: Genesi dello spazio economico. Ricerche sul rapporto filosofia-economia. Parte prima: lo spazio economico in Aristotele e S. Tommaso.
1982/83: Filosofia e politica. Platone maturo e Aristotele.
1983/84: Filosofia e politica in Hegel
La critica del soggettivismo e della società borghese prima della Fenomenologia dello spirito
1984-85 Filosofia e politica in Hegel nel periodo di Jena.
1985-86: Logica metafisica filosofia dello spirito: Hegel a Jena (1803-1806)
1986/87 storia della filosofia antica (supplenza): Filosofia e politica in Platone
1986/87: Hegel a Jena. Dalla logica alla metafisica. La costruzione della filosofia dello spirito.
1987/88: Hegel a Jena. Società e stato. La costruzione della filosofia dello spirito.
1987/88 Sperimentazione dell’utilizzazione di strumenti informatici nella didattica del corso.
1988/89: Hegel a Jena. Il problema della metafisica. Logica metafisica politica.
– 1989/90:
Hegel a Jena .La questione della temporalità tra logica , filosofia della natura e fi-losofia della spirito .
1990/91:
La temporalità in Hegel tra logica, filosofia della natura e filosofia della spirito (2).
Dalla Fenomenologia dello spirito alla Scienza della Logica.
– 1990/91:
INSEGNAMENTO STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA. Supplenza
HEIDEGGER E I GRECI.
L’INTERPRETAZIONE DELLE ORIGINI DELL’ONTOLOGIA OCCIDENTALE.
1991-92:
CORSO MONOGRAFICO: a) La questione dell’essere. Mito, ragione e esperienza
in Parmenide.
b) La presa di distanza dall’essere. Il caso di un parricidio
a molte mani con la scomparsa del corpo: Parmenide nella
storia della filosofia. Ovvero: Empedocle, Melisso, Platone,
Aristotele, Simplicio, Hegel.
1992-93
a) La Fisica di Aristotele come ontologia del divenire e i suoi influssi
nella storia della filosofia. Due casi esemplari: G.W.F. Hegel e
M. Heidegger.
1993/94:
Alle origini della logica di Hegel.
Logica metafisica e politica a Jena.
1994/95
Le origini della logica di Hegel. La critica al soggettivismo e la formazione del sistema
negli scritti del “Giornale Critico della filosofia”.
1996/97:
Tempo e essere nella filosofia occidentale:
alcuni snodi essenziali.
-1997/1998: Hegel: Tempo storia e concetto. La questione della temporalità tra logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.
1998/99
Il tempo in Hegel: temporalità tra logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.
1999/2000:
Tempo e essere nella filosofia occidentale: alcuni snodi essenziali II.
2000/2001:
Hegel a Jena. Logica, metafisica e politica.
2001/2002:
Istituzioni di Storia della Filosofia
Lettura di testi classici.
II Modulo: La filosofia come filosofia pratica nello Hegel jenese
2001/2002
I Modulo: Economia e filosofia. La genesi dello spazio economico
Parte I. Aristotele, Tommaso, Polanyi.
II Modulo
Economia e filosofia. La genesi dello spazio economico
Parte II. L economia politica classica.
2002/2003: I Modulo
Istituzioni di Storia della Filosofia:
Lettura di testi classici. La Fenomenologia dello spirito di Hegel e la storia della filosofia
II Modulo: G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito: Autocoscienza
– 2002/2003
II semestre
Economia e filosofia. La genesi dello spazio economico
Parte II. L’economia politica classica.
2004-05 L
SEMESTRE:
I modulo – L’uomo come zoon politikon e come homo homini lupus: la crisi della socialit?ntica, la nascita dell’individuo privato e antagonista, la società come deci-sione.
II modulo: La società del riconoscimento reciproco: intersoggettività, società civile, stato. La comunità come fondamento.
– 2004-05 S
Koinonia, intersoggettività e riconoscimento reciproco: la nascita dell’alterità sociale.
SEMESTRE:
I modulo – L’uomo come zoon politikon e come homo homini lupus: la crisi della socialità antica, la nascita dell’individuo privato e antagonista, la società come deci-sione.
II modulo: La società del riconoscimento reciproco: intersoggettività, società civile, stato. La comunità come fondamento.
2005-2006: L- Tempo essere storia: concezione greca e concezione cristiana.
M- Genesi dello spazio economico: mercato storia e socialità
2006-2007:
L. Tempo concetto storia: Hegel e la questione della temporalità
M- La nascita dell’economia politica: lavoro tempo denaro
La nuova scienza di A. Smith
2007-2008
L- Tempo essere storia: momenti dell’ontologia occidentale
M.- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: Hegel e l’economia politica. Lettura della filosofia del diritto.
2008-2009:
– L.- Ontologia e temporalità: tempo concetto e storia. Cartesio, Spinoza, Hegel.
M- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: la nascita dell’economia politica: lavoro tempo denaro: Aristotele Tommaso
2009-2010
L. Ontologia e tempo: l’interpretazione heideggeriana di Aristotele.
M.- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: La nascita dell’economia politica: lavoro tempo denaro: Aristotele – Tommaso e la nuova scienza di A. Smith
2010-2011:
L- Socialit?ella ragione. Logica metafisica politica: Gli scritti teologico-giovanili e i primi scritti critici di Hegel a Jena- Esame degli scritti teologico-giovanili di Hegel, dei primi scritti critici e degli abbozzi di sistema di Jena.
M- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: Smith, Marx, Polanyi
2011-2012:
L: Tempo essere storia: momenti dell’ontologia occidentale: Aristotele, Agostino, Hegel.
A contratto: secondo modulo- Ontocronia e ontologia: il tempo tra natura, storia e concetto: il tempo in Hegel.
– PROGRAMMI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE (PRIN)
2000: Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca di Rilevante interesse Nazionale (PRIN) sul tema: “La crisi dell’ontologia dall’idealismo tedesco all’ermeneutica contemporanea.
2004: Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca di Rilevante interesse Nazionale (PRIN) sul tema: Soggettivit?ontologia e linguaggio tra moderno e contemporaneo
2009: coordinatore nazionale progetto PRIN: identità differenze conflitti.
RESPONSABILE SCIENTIFICO CONVEGNI
– Convegno Internazionale: “CHE COS’?IL TEMPO”?, Venezia 23-26 ottobre 1996 (responsabile scientifico);
– Convegno Internazionale:”LA CRISI DELL’ONTOLOGIA. DALL’IDEALISMO TEDESCO ALLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA”, Madrid 21-23 novembre 2002, Facultad de Filosofia Università Complutense Madrid, con J. Manuel Navarro Cord?PRIN 2004 coordinatore nazione L. Ruggiu;
– Convegno Internazionale:: “HEGEL CONTEMPORANEO. LA RICEZIONE AMERICANA DI HEGEL A CONFRONTO CON LA TRADIZIONE EUROPEA”, 16-18 maggio 2001, Venezia, Ca’ Dolfin, PRIN 2000, coordinatore nazionale L. Ruggiu;
– Seminario nazionale ricerca PRIN 2004: “SOGGETTIVITÀ ONTOLOGIA LINGUAGGIO”, Centro Convegni Porto Conte Ricerche (Alghero) 2005, PRIN 2004, coordinatore Nazionale L. Ruggiu;
– Convegno Internazionale:: “LO SPAZIO SOCIALE DELLA RAGIONE. DA HEGEL IN AVANTI”, 28-30 settembre 2006, PRIN 2004, coordinatore nazionale L. Ruggiu;
– Convegno Internazionale: “IDENTIT DIFFERENZE E CONFLITTI”, 17-19 settembre 2007, PRIN 2004, coordinatore nazionale L. Ruggiu;
– Convegno Internazionale: Parmenide: ontologia scienza e mito. I risultati della ricerca internazionale a confronto. 29-30 settembre 1 ottobre 2011, Ca’ Foscari, Venezia. Responsabile scientifico e organizzativo.