Appartenente ad una nota famiglia di ingegneri, conseguì nel 1919 la laurea in Ingegneria presso l’Università di Padova. Entrò quindi a far parte della Direzione Lavori degli impianti idroelettrici Piave – Santa Croce, dove partecipò con importanti contributi alla progettazione. Si trasferì quindi a Venezia e qui divenne Direttore Centrale della SADE per le costruzioni idrauliche. Amante della montagna, consigliere centrale del CAI, percorse come alpinista numerose vette e valli: Tale passione alpinistica tentò di riversare nella sua attività progettuale: armonizzare con il paesaggio le nuove costruzioni idroelettriche fu al centro dei suoi propositi professionali. Importanti i suoi contributi allo sviluppo della statica delle dighe ed in particolare delle dighe ad arco.