SIGNORETTO MICHELA

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA
Data elezione: s.c.r. eletta il 29 marzo 2025

Professoressa ordinaria di Chimica industriale nell'Università Ca' Foscari di Venezia

Michela Signoretto è Professoressa Ordinaria di Chimica Industriale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo di catalizzatori eterogenei e fotocatalizzatori per processi industriali, ambientali ed energetici, e sull’Economia Circolare. È autrice di oltre 170 pubblicazioni scientifiche e tre brevetti internazionali, con un alto fattore di impatto nel campo della catalisi e dei biomateriali. Nel 2024 le è stata assegnata la Medaglia Mario Giacomo Levi dalla Società Chimica Italiana per una ricerca innovativa con realizzazione industriale. È delegata della Rettrice per la Ricerca dell’Area Scientifica e ricopre numerosi ruoli di coordinamento in società scientifiche. È stata eletta s.c.r. il 29 marzo 2025.

Curriculum Vitae di SIGNORETTO MICHELA

Michela Signoretto è attualmente Professoressa Ordinaria di Chimica industriale tellEM/041 presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari Venezia. E’ leader del gruppo di ricerca CATMAT che attualmente comprende 14 persone (una professoressa Ordinaria, una Professoressa associata, una tecnica, otto dottorandi, due post doc) oltre a numerosi laureandi sia triennali che magistrali http://www.unive.it/catmat. Ha gestito i rapporti con i gruppi di lavoro nazionali e internazionali, anche ospitando nei suoi laboratori studenti stranieri (visiting Professor-visiting Scholar). I principali interessi di ricerca della Prof. Signoretto sono nel campo della Chimica Industriale: si è interessata allo sviluppo di catalizzatori eterogenei e di fotocatalizzatori per processi industriali, ambientali ed energetici, materiali per la bioedilizia, sviluppo di biomateriali e progettazione di formulati cosmetici e farmaceutici. Attualmente si occupa di Economia Circolare e Sostenibilità applicando un approccio termochimico per la riqualificazione di scarti di origine animale o vegetale e delle plastiche. Riguardo le tematiche sopra riportate, la Prof. Signoretto è stata attiva come referente scientifico all’interno di diversi progetti nazionali e internazionali sia Accademici che in collaborazione con istituzioni industriali. Nel 2018 ha fondato la Startup e Spinoff di Ca’ Foscari VeNice Srl di cui è stata Presidente. Michela è autrice di 12 capitoli di libri e di oltre 170 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, con un alto fattore di impatto nel campo della catalisi eterogenea, dei materiali inorganici e dei biomateriali e tre brevetti internazionali. La sua attività di ricerca ha anche prodotto 400+ comunicazioni a congressi scientifici nazionali ed internazionali ed è stata invitata a presentare in numerosi eventi. Impact factor 47, 5900+ citazioni (Scopus, novembre 2024). Impact factor 54, 7700+ citazioni (Google Scholar, novembre 2024). In agosto 2024 all’interno del Congresso Nazionale della Società Chimica tenutosi a Milano le è stata assegnata la Medaglia Mario Giacomo Levi da parte della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana. Questa onorificenza è assegnata a due ricercatori (università e Industria) che abbiano lavorato assieme realizzando una ricerca innovativa che abbia portato ad una realizzazione industriale. Michela è delegata della Rettrice per la Ricerca dell’Area Scientifica dall’ottobre 2020. Precedentemente ha ricoperto molti ruoli all’interno del Dipartimento come: -coordinatrice del Comitato Ricerca -referente per l’Orientamento e coordinatrice dei progetti di alternanza scuola; -membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca ‘Foscari di Venezia. – membro del collegio didattico del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, in collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Trieste 2017-2023; -membro del collegio del dottorato Nazionale”Design per il Made in Italy”2022-2023 Attualmente fa parte dei collegi di Dottorato del: – Dottorato di Ricerca in Sustainable Chemistry dal 2023 data della sua formazione; – Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Catalisi dal 2023 data della sua formazione; Michela è membro della Società Chimica Italiana (SCI) — della divisione di Chimica Industriale, del Gruppo di Catalisi (GIC), di Enerchem di Green Chemistry e del Consorzio Interuniversitario di Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM). Dal dicembre 2016 ad 2018 è stata membro del Direttivo di Chimica Industriale della SCI. Nei periodi 2006-2011 e 2017-2020 è stata membro del Direttivo del Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC) e dal 2021 al 2023 la coordinatrice nazionale dello stesso. Dal 2015 al 2023 è stata membro del Consiglio Direttivo di 1NSTM e dal 2015 è nel Direttivo di ERIC (European Research Institute of Catalysis).

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.