Francesco Valcanover è stato un eminente storico dell’arte e ispettore centrale del Ministero per i Beni Culturali. Dopo essersi laureato in Lettere a Padova, ha dedicato la sua carriera alla conservazione del patrimonio artistico e storico del Veneto, dirigendo le Soprintendenze di Venezia. Ha curato allestimenti museali e, in seguito all’alluvione del 1966, ha svolto un ruolo cruciale nella salvaguardia delle opere d’arte veneziane, promuovendo restauri e coordinando aiuti internazionali. Nel corso della sua vita, Valcanover si è specializzato nella pittura veneta, pubblicando oltre un centinaio di articoli e saggi, e scrivendo monografie su artisti del calibro di Tiziano, Tintoretto e Veronese. Ha anche curato importanti mostre d’arte in Italia e all’estero, arricchendo con nuove acquisizioni le collezioni delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui la vicepresidenza del FAI e ruoli in importanti fondazioni come quella di Giorgio Cini, dimostrando un costante impegno per la tutela e la promozione del patrimonio culturale. Le sue attività e il suo contributo sono stati riconosciuti con diverse onorificenze, tra cui la Medaglia d’oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte.