INDICE DEL VOLUME
Stuart Woolf, L’Italia nell’età napoleonica;
Giuseppe Gullino, La nomenclatura istituzionalizzata, ovvero la formazione della classe dirigente;
Piero Del Negro, La cultura militare nell’Italia napoleonica: il ruolo dei Veneti;
Giorgio Zordan, I codici dei francesi negli antichi stati veneti: luci ed ombre di un’identità giuridica negata;
Xenio Toscani, L’istruzione di base tra antico regime ed età napoleonica: il ruolo delle comunità e delle chiese locali;
Giovanna Nepi Scirè, Dispersione e riaggregazione del patrimonio artistico: le Gallerie dell’Accademia di Venezia;
Sandra Sicoli, Ambiguità e contraddizioni nella formazione della Pinacoteca di Brera;
Guido Baldassarri, Il Napoleone di Cesarotti;
Anco Marzio Mutterle, Il sònito di mille voci: Venezia napoleonica tra feste, satire e sibilloni;
Filiberto Agostini, La politica ecclesiastica nel Veneto napoleonico;
Giovanni Vian, Brevi note sui vescovi del Veneto di fronte alla politica ecclesiastica francese;
Gino Benzoni, Dalla forma accademia alla forma istituto;
Giovanni Scarabello, Le nuove strutturazioni della giustizia penale nel regno italico e un processo per omicidio celebrato a Venezia nel 1811 dalla corte di giustizia civile e penale dell’Adriatico;
Manlio Pastore Stocchi, Da Bonaparte liberatore a Il Cinque Maggio.