Caricamento Eventi

TINTORETTO E IL PAESAGGIO. TEMI E CONTESTI

Convegno internazionale/International meeting
convegni

4 Ottobre 2023 @ 11:00 - 5 Ottobre 2023 @ 9:30

Mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre
Scuola Grande di San Rocco
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Convegno internazionale/International meeting

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e la Scuola Grande di San Rocco promuovono un convegno interdisciplinare dedicato a Jacopo Tintoretto e il tema del paesaggio. Il progetto, che si colloca al termine di una stagione ricca di riflessioni sul pittore, muove dalla constatazione che indagini sul ruolo del paesaggio nella pittura tintorettiana, ma anche sulla sua ricezione, non hanno finora goduto di una adeguata attenzione.
In effetti, mentre le scene architettoniche sono state indagate ripetutamente, sui paesaggi invece non esistono studi specifici recenti e Tintoretto è stato quasi del tutto escluso dalle numerose riflessioni sull’ambiente dipinto che si sono addensate negli ultimi anni. Nella letteratura non mancano tuttavia puntuali spunti di riflessione, ma essi appaiono decontestualizzati e quasi sempre non hanno suscitato analisi e discussioni critiche.
È questo quindi il senso di un incontro che intende approfondire tali temi e contesti al fine di proseguire l’indagine del contributo che il maestro veneziano ha dato all’evoluzione della pittura nell’epoca successiva.

L’ingresso al convegno è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
RSVP entro venerdì 29 settembre 2023 a: accrediti@istitutoveneto.it

Con il contributo di
Scuola Grande di San Rocco
San Polo, 3052
Tel. 041 5234864
www.scuolagrandesanrocco.org
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Campo Santo Stefano
Tel. 041 2407711
www.istitutoveneto.it

Comitato scientifico organizzatore:
Francesca Ghedini
, Segretario della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti dell’Istituto Veneto
Università degli Studi di Padova
Franco Posocco, Guardian Grando della Scuola Grande di San Rocco
Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Scuola Grande di San Rocco
Wake Forest University, Irene Favaretto
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Martina Frank, Università Ca’ Foscari Venezia
Gianmario Guidarelli, Scuola Grande di San Rocco
Università degli Studi di Padova
Emma Sdegno, Scuola Grande di San Rocco
Università Ca’ Foscari Venezia
Elena Svalduz, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli Studi di Padova
Francesco Vallerani, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Ca’ Foscari Venezia


Mercoledì 4 ottobre 2023, Ore 11:00
Scuola Grande di San Rocco

Sala Capitolare
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Franco Posocco, Guardian Grando della Scuola Grande di San Rocco
Andrea Rinaldo, Presidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Michel Hochmann, École Pratique des Hautes Études
Tintoretto e il paesaggio: qualche riflessione preliminare


Mercoledì 4 ottobre 2023, Ore 14:30
Scuola Grande di San Rocco, Sala Capitolare
Martina Frank, Università Ca’ Foscari Venezia
Introduzione

I sessione: Tra Laguna e terraferma
Presiede:
Gianmario Guidarelli, Scuola Grande di San Rocco
Università degli Studi di Padova
Tiziano Tempesta, Università degli studi di Padova
La formazione del paesaggio veneto nella pittura rinascimentale

Margherita Azzi Visentini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Politecnico di Milano
Reminiscenze lagunari e di terraferma nei paesaggi dipinti da Jacopo Tintoretto

Heiner Krellig, Indipendent scholar
Max Planck Partner Group The Water City
Tintoretto nella Laguna di Venezia

Ayse Aldemir, Sabancı University Sakıp Sabancı Museum, Istanbul
Tintoretto and Liber Chronicarum

Tom Nichols, University of Glasgow
Tintoretto, Bassano and the Rural Image

Fulvio Ragusa, Studioso indipendente
Dalla Genesi del mondo alle origini del paesaggio tintorettiano: la Creazione degli animali
tra zoologia e mercato ittico

Ore 20:00
Scuola Grande di San Rocco
Concerto – Musiche dell’epoca


Giovedì 5 ottobre 2023, Ore 9.30
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Sala del Portego
II sessione: Il significato teologico del paesaggio tintorettiano
Presiede: Stefania Mason, Università degli Studi di Udine

Roland Krischel, Wallraf-Richartz-Museum & Fondation Corboud, Köln
An “Immoral” Landscape for Pietro Aretino? Tintoretto’s Newly Discovered Susanna and
the Elders

Laura De Fuccia Lederer, Institut Catholique de Paris
Le tempeste di mare nella produzione sacra di Tintoretto

Camilla Pietrabissa, Università IUAV di Venezia
Un’isola vicina: per una lettura “geografica” del San Giorgio di Londra

Ester Brunet, Istituti Superiori di Scienze Religiose di Padova e Verona
Scuola Grande di San Rocco
Il paesaggio della Creazione nel ciclo tintorettiano per la Scuola della Trinità: possibili fonti e una lettura teologica

Giovedì 5 ottobre 2023, Ore 14.30
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Sala del Portego

III sessione: Teoria e teorie del paesaggio
Presiede: Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Scuola Grande di San Rocco
Wake Forest University

Mari Pietrogiovanna, Università degli studi di Padova
Un coro di voci nordiche: l’esperienza dei fiamminghi nei paesaggi di Tintoretto

Sabine Peinelt-Schmidt, Barockschloss Rammenau, Staatliche Schlösser,
Burgen und Gärten Sachsen gGmbH
In and out of the Canon. Tintoretto’s Changing Position in Early Art Theory on Landscape
Painting

Astrid Zenkert, Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf
Landscape and Action in Tintoretto’s Painting April Oettinger Goucher College, Baltimore
Storms, Shipwrecks, and the Art of the Sublime in the Scuola Grande di San Marco

Emma Sdegno, Università Ca’ Foscari Venezia
Ruskin e i paesaggi di Tintoretto nella critica anglo-americana

Sofia Magnaguagno, Kunsthistorisches Museum, Wien
Il paesaggio che non c’è. Mario Pratesi di fronte a Tintoretto

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.