Ordine del giorno
4 Ottobre 2020 @ 10:30 – 13:00
Palazzo Franchetti, Sala del Portego
Nel corso dell’adunanza il Presidente ha proclamato i nomi dei nuovi soci effettivi, corrispondenti, stranieri e onorari;
Ha tenuto la relazione sull’attività svolta dall’Istituto nell’a.a. 2019-2020;
Ha comunicato i risultati dei concorsi scientifici conferendo il premio ai vincitori:
Concorso al Premio Mario Bonsembiante per tesi di dottorato su argomenti nel campo alimentare e/o nutrizionale;
Concorso al Premio Lorenzo Brunetta per tesi di dottorato nell’ambito della Ricerca Operativa;
Concorso al Premio Guerrino Lenarduzzi destinato a laureati in Medicina e Chirurgia con una tesi di specializzazione o di dottorato nel campo della diagnostica per immagini o quello della radiologia interventistica;
Concorso al Premio Marina Magrini destinato a laureati in Storia dell’Arte con temi di ricerca su scultura e pittura d’ambito veneto del Settecento nelle sue diaspore Europee;
Concorso al Premio Marco Marchesini per una tesi di laurea magistrale su argomenti di Etologia, in cui risulti che gli animali oggetto di studio siano stati trattati con considerazione e rispetto;
Concorso al Premio Pompeo Molmenti per un lavoro originale ed inedito su un argomento riguardante la storia della società veneta, della sua cultura e delle sue istituzioni nel periodo compreso tra il XIII e il XX secolo.
Il socio corrispondente Paolo Legrenzi professore emerito di Psicologia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha tenuto il discorso ufficiale sul tema:
Epidemie, paura e incertezza: il punto di vista delle scienze cognitive
Il socio effettivo Giuseppe Gullino professore già ordinario di Storia moderna nell’Università degli studi di Padova, ha tenuto il discorso ufficiale sul tema:
Il quarto cavaliere dell’Apocalisse.

