Periodici e Collane

In evidenza

Ricerca per autore
Ricerca per titolo volume

La Polifora n. 19

Diciannovesima edizione de La Polifora, con un omaggio al Giorno della Memoria In questo numero: Daniele MORANDI BONACOSSI, Il progetto archeologico regionale terra di Ninive Un’affascinante escursione virtuale in terra di Ninive, alla scoperta dei siti archeologici oggetto della campagna di studio e conservazione condotta dall’Università di Udine in collaborazione con il governatorato di Dohuk. Beppe GULLINO, Da Palazzo Ducale...

Anno di pubblicazione: 2022
Visualizza dettagli

Volume 179, fasc. I-II-III-IV

Include i contributi di: Giuseppe GULLINO, Il quarto cavaliere dell’apocalisse; Pasquale VENTRICE, La costruzione navale nell’arsenale di Venezia tra esperienze artigianali e sviluppi tecnico-scientifici ; Giuseppe GULLINO, Polesine 1718: in funzione la prima macchina a vapore.

Anno di pubblicazione: 2021
Visualizza dettagli

Volume 178, fasc. I-II-III-IV

Include i contributi di: Alberto RIZZI, Paralipomeni marciani quinti; Manlio PASTORE STOCCHI, La luna degli astrologi; Silvio RAMAT, La luna di Umberto Saba; Pietro GIBELLINI, Un nuovo ingresso in Parnaso: Giuseppe Gioachino Belli; Carla MARCATO, Note in margine alla Toponomastica Veneta di Dante Olivieri; Chiara BOMBARDINI, Una fonte per palazzo Vecchia a Vicenza; Chiara LO GIUDICE, Notizie su Angelo Wagner;...

Anno di pubblicazione: 2021
Visualizza dettagli

Belluno. Dal dominio visconteo alla prima dedizione a Venezia (1404)

Narra la storia di Belluno nel 1404, quando passa per la prima volta sotto il controllo di Venezia dopo la caduta dei Visconti. Descrive gli eventi e le dinamiche politiche che portarono a questo passaggio, inclusa una sollevazione sedata con l’aiuto delle truppe veneziane. Il racconto è basato su un manoscritto del notaio Antonio de Biçeriis.

A cura di: Enrico BACCHETTI
Anno di pubblicazione: 2021
Visualizza dettagli

Tintoretto 2019

Relazioni presentate al convegno del 2019 per il V centenario della nascita di Jacopo Tintoretto. Approfondisce l’opera e il messaggio dell’artista veneziano, figura di transizione tra Rinascimento e Barocco, con contributi di esperti. Include saggi di Giuseppe GULLINO, Roland KRISCHEL, Andrea ERBOSO, Sergio PEROSA, Andrea BELLIENI, Ester BRUNET, Valentina SAPIENZA, Erasmus WEDDIGEN, Michel HOCHMANN, Robert ECHOLSE, Frederick ILCHMANN, Paola ROSSI,...

A cura di: Guseppe GULLINO e Irene FAVARETTO
Anno di pubblicazione: 2021
Visualizza dettagli

Registro I (frammento 1300-1303. Rubriche dei registri I-XIV (1293-1332)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con la pubblicazione dei registri del Senato veneziano, a partire dai frammenti superstiti (1300) e fino alle deliberazioni del tempo della guerra di Chioggia (1381), intende rendere disponibile un materiale documentario di straordinario rilievo per la ricerca storica. Regesti e indici a cura di Ornella Pittarello, con saggi introduttivi di Dieter GIRGENSOHN, Ermanno...

A cura di: Dieter GIRGENSOHN
Anno di pubblicazione: 2021
Visualizza dettagli

Norme editoriali

L’Istituto Veneto pubblica gli «Atti», rivista trimestrale distinta in due classi: quella di scienze morali, lettere ed arti e quella di scienze fisiche, matematiche, e naturali (i singoli saggi pubblicati negli «Atti» sono qui chiamati Note). Pubblica altresì le «Memorie», pure suddistinte nelle due menzionate classi, per studi monografici riconosciuti di particolare rilevanza scientifica e culturale da apposite commissioni di esperti. Pubblica infine collane specializzate come anche atti dei convegni, delle scuole di specializzazione e dei seminari da esso promossi.
Ogni singolo saggio e ogni volume è preventivamente esaminato e approvato da un socio o da apposite commissioni nominate dall’Assemblea dei soci o dal Consiglio di presidenza.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.