Periodici e Collane

In evidenza

Ricerca per autore
Ricerca per titolo volume

Santa Maria dei Miracoli a Venezia. La storia, la fabbrica, i restauri

Il volume raccoglie le seguenti relazioni: William R. REARICK, La dispersione dei dipinti già a Santa Maria dei Miracoli; Paola ROSSI, Le sculture cinquecentesche e secentesche; Monica PREGNOLATO – Camillo TONINI, Manufatti lapidei della chiesa ai civici musei veneziani; Luigi BESCHI, “Quantuor pueri de Ravenna”; Maria DA VILLA URBANI, Le iscrizioni rilevate da Emmanuele Cicogna; Paolo DA COL, Note di...

A cura di: Mario PIANA e Wolfgang WOLTERS
Anno di pubblicazione: 2003
Visualizza dettagli

Entomata. Gli insetti nella scienza e nella cultura dall’antichità ai giorni nostri

Questa raccolta di saggi costituisce un valido esempio dell’esigenza di un dialogo tra discipline diverse. Umanisti, scienziati, storici della cultura antica e moderna, entomologi e letterati hanno costruito, attraverso dodici saggi, una monografia sulla storia e sulla simbologia degli insetti. Il titolo rispecchia la tradizione vulgata di Dante, o più propriamente gli entoma, secondo la denominazione aristotelica, che guardava alla...

A cura di: Oddone LONGO e Alessandro MINELLI
Anno di pubblicazione: 2002
Visualizza dettagli

Facciate sacre a scopo profano. Venezia e la politica dei monumenti fra Quattro e Settecento.

Con la donazione del rivestimento di una facciata, i membri del patriziato veneziano e in seguito anche dei personaggi di origine non nobile,dal Quattrocento in poi acquistavano dalle chiese il diritto di trasformare la facciata stessa in un monumento onorifico decorandola con statue, busti, sarcofagi, stemmi e iscrizioni. Questo fenomeno, che in tale forma rimase limitato quasi esclusivamente a Venezia,...

A cura di: Martin GAIER
Anno di pubblicazione: 2002
Visualizza dettagli

La scultura veneta del Seicento e del Settecento.

Include i contributi di: Giuseppe PAVANELLO, Introduzione; Paola ROSSI,Per un profilo di Tommaso Rues; Andrea TOMEZZOLI, Presenze “foreste” a Verona nel Seicento; Simone GUERRIERO, Le alterne fortune dei marmi: busti, teste di carattere e altre “scolture moderne” nele collezioni veneziane tra Sei e Settecento; Francesca BAREA TOSCAN, I Marinali e le statie del giardino della villa Corner “al Paradiso” di...

A cura di: Giuseppe PAVANELLO
Anno di pubblicazione: 2002
Visualizza dettagli

Il narrar boccacciano per immagini e la pittura veneta.

Il rapporto parola-immagine è per Boccaccio la realizzazione pratica di una tradizione letteraria che da Aristotele giunge a lui attraverso san Tommaso: figurare il gesto e l’azione per dare loro un’efficacia più immediata e maggiore, più larga e diffusa che non quella realizzabile con i testi solo scritti. Se Vittore Branca ha di recente offerto agli studiosi l’originale interpretazione dell’autore...

A cura di: Vittore BRANCA
Anno di pubblicazione: 2001
Visualizza dettagli

Norme editoriali

L’Istituto Veneto pubblica gli «Atti», rivista trimestrale distinta in due classi: quella di scienze morali, lettere ed arti e quella di scienze fisiche, matematiche, e naturali (i singoli saggi pubblicati negli «Atti» sono qui chiamati Note). Pubblica altresì le «Memorie», pure suddistinte nelle due menzionate classi, per studi monografici riconosciuti di particolare rilevanza scientifica e culturale da apposite commissioni di esperti. Pubblica infine collane specializzate come anche atti dei convegni, delle scuole di specializzazione e dei seminari da esso promossi.
Ogni singolo saggio e ogni volume è preventivamente esaminato e approvato da un socio o da apposite commissioni nominate dall’Assemblea dei soci o dal Consiglio di presidenza.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.