In evidenza
- A cura di: Maurice AYMARD e Ermanno ORLANDO
Affronta il rapporto tra Venezia e il mare, concentrandosi su come questo rapporto è stato percepito, rappresentato ed elaborato nei secoli medievali e moderni. Include saggi di Egidio IVETIC, Oliver Jens SCHMITT, Ermanno ORLANDO, Peter SCHREINER, Dimitar V. DIMITROV, Renard GLUZMAN, Giuseppe GULLINO, Deborah HOWARD, Piero DEL NEGRO e Andrea NANETTI.
- A cura di: Carlo VERRI
Il volume pubblica le lettere di Silvio Trentin a Luigi Luzzatti, scritte tra il 1920 e il 1926. I documenti attestano uno stretto rapporto, alimentato dalla collaborazione tra i due nell’opera a favore della ricostruzione post-bellica e delle bonifiche nel territorio veneto. Luigi Luzzatti interpreta alla perfezione il ruolo di padrino politico nei confronti del suo corrispondente, di 44 anni più giovane, giuspubblicista assai impegnato in politica, che a sua volta svolge la funzione di referente a livello locale dell’anziano statista. La raccolta mostra come il sistema di rappresentanza notabilare del vecchio Stato liberale resti in vigore sino agli ultimi istanti disponibili, prima della definitiva instaurazione del regime. In quel momento, a gennaio del 1926, Trentin si decide per l’esilio, avendo maturato una convinta posizione antifascista, dopo un anno Luzzatti termina la sua esistenza. Il lettore può così avere un inedito punto di vista sul periodo cruciale e difficile del passaggio alla dittatura totalitaria.
- A cura di: Pier Luigi BALLINI
Una ricerca sull’idea di patria nelle culture politiche dell’Italia contemporanea, dal primo anno del lungo Regno di Vittorio Emanuele III alla ‘grande guerra’, all’ascesa al potere del fascismo, fino al ‘regime’. Un profilo particolare dell’Italia divisa, della lotta politica dai governi Giolitti alla crisi dello Stato liberale.
Volume 23
Include i contributi:
Pier Luigi BALLINI, Nota introduttiva; Gerardo NICOLOSI, La patria dei liberali; Roberto BALZANI, La patria dei democratici;
Paolo NELLO, La patria dei nazionalisti; Maurizio DEGL’INNOCENTI, Socialismo e patria; Guido FORMIGONI, La patria dei cattolici; Fabrizio AMORE BIANCO, La patria dei fascisti.
- A cura di: Giseppe GULLINO, Ermanno ORLANDO, Gherardo ORTALLI
Atti del convegno internazionale promosso dall’istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 23-24 novembre 2023).
Nel 2023 si sono celebrati i 650 anni dalla nascita di Francesco Foscari (19 giugno 1373) e il seicentenario dalla sua elezione al dogado (15 aprile 1423). A questa data egli non aveva ancora compiuto cinquant’anni, un’età straordina-riamente giovane per la carica che egli avrebbe sostenuto per un trentennio, sino al 1453. L’epoca di Foscari fu segnata dalle guerre, ma non sul mare contro lo storico nemico ottomano: il suo fu un duro interminabile conflit-to terrestre, con l’obiettivo di giungere a Milano, le chiavi della Val Padana. Tuttavia così non fu, e dopo un inizio sfolgorante Venezia dovette accontentarsi di annettere al suo dominio solo Bergamo, Brescia e Crema. Nella ricorrenza degli eventi sopra ricordati, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti si è proposto di appro-fondire l’intensa figura di uno dei dogi più rappresentativi e controversi del Rinascimento veneziano e il suo rap-porto con la Venetia magna di allora in un convegno tenuto il 23 e il 24 novembre 2023. Questo volume raccoglie, in forma rielaborata, le relazioni presentate in quelle giornate da storici, storici dell’arte e dell’architettura che han-no cercato di indagare, dal loro specifico punto di vista, gli aspetti più vari di un personaggio e di un’epoca di grandi cambiamenti, non solo politici, ma anche culturali.
Include i contributi: Premessa; Gherardo ORTALLI, Introduzione al convegno; Giuseppe GULLINO, I Foscari, prima del doge e dopo; Dennis ROMANO, Francesco Foscari, il doge nel Rinascimento; Pieralvise ZORZI, Milano vs Venezia. Il match del secolo; Luciano PEZZOLO, Alcuni aspetti dell’esercito veneziano fra Tre e Quattrocento; Stefania MONTEMEZZO, Venezia nel Quattrocento: l’influenza delle imprese mercantili sulla trasformazione economica della città; Jan-Christoph RÖSSLER, La «domus magna» di Francesco Foscari; Gabriele MATINO, Venetia Magna. Arte e propaganda ai tempi del doge Francesco Foscari; Antonio FOSCARI, 1423-1457: il doge la Giustizia e i cittadini; Fiorella PAGOTTO, Artisti toscani a Venezia durante il dogado di Francesco Foscari.
Volume 179-180, fasc. I-II-III
Include i contributi di: Giorgio Vittorio DAL PIAZ, Vittorio DAL PIAZ, Marco PANTALONI, XXXIII riunione estiva della Società Geologica Italiana inaugurata a Padova e proseguita con escursioni nel Triveneto (29 agosto – 4 settembre 1920). Gigi PENNACCHI et al., Osservazioni eseguite nell’Osservatorio Meteorologico dell’Istituto Cavanis di Venezia nel 2019, 2020 e 2021.
Volume 180, fasc. I-II-III-IV
Include i contributi di: Alberto RIZZI, Postilla marchesca; Giulio BODON, Andreina RIGON, Alle origini di palazzo Sceriman da casa domenicale ad ambasciata di Spagna: nuovi documenti per lo studio delle vicende di un edificio storico veneziano nei secoli della Repubblica.
Volume 175
Include i contributi di: Gherardo ORTALLI, Relazione del Presidente a chiusura dell’anno accademico 2016-2017; Tullio VALENT, Commemorazione di Giuseppe Grioli; Giovanni COSTA, Ricordo di Mario Tonin; Bernardo CESARE, Commemorazione di Francesco Sassi.
Volume 174
Include i contributi di: Gherardo ORTALLI, Relazione del Presidente a chiusura dell’anno accademico 2015-2016; Fabrizio GASPARINI, Per Cesare Voci.
Altino 169 d.C. Intorno alla morte dell’imperatore Lucio Vero
Atti delle giornate internazionali sulla morte di Lucio Vero ad Altino nel 169 d.C. Contributi di diversi specialisti su questioni militari, politiche e sanitarie dell’Impero Romano. Include i saggi di Giorgio BEJOR, Paolo MASTANDREA, Benoît ROSSIGNOL, Livio ZERBINI, Cristiano TIUSSI, Federica FONTANA, Veronique BOUDON-MILLOT, Giovannella CRESCI MARRONE, Margherita TIRELLI, Lorenzo CALVELLI, Patrizia BASSO, Sauro GELICHI.
Stravinskji in/e l’Italia. Giornata dedicata al ricordo di Igor’ Stravinskij nel cinquantenario della morte (1971-2021)
Offre nuovi contributi storiografici sul rapporto di Stravinskij con l’Italia e Venezia, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte. Include saggi di Claudio CONSOLO, Sandro CAPPELLETTO, Francesco ANTONIONI, Dario OLIVERI, Marcello PANNI, Susanna PASTICCI, Enzo RESTAGNO.
Norme editoriali
L’Istituto Veneto pubblica gli «Atti», rivista trimestrale distinta in due classi: quella di scienze morali, lettere ed arti e quella di scienze fisiche, matematiche, e naturali (i singoli saggi pubblicati negli «Atti» sono qui chiamati Note). Pubblica altresì le «Memorie», pure suddistinte nelle due menzionate classi, per studi monografici riconosciuti di particolare rilevanza scientifica e culturale da apposite commissioni di esperti. Pubblica infine collane specializzate come anche atti dei convegni, delle scuole di specializzazione e dei seminari da esso promossi. Ogni singolo saggio e ogni volume è preventivamente esaminato e approvato da un socio o da apposite commissioni nominate dall’Assemblea dei soci o dal Consiglio di presidenza.