Salta al contenuto
  • Home
  • Calendario
  • Acquista
  • News
  • Contattaci
  • Home
  • Calendario
  • Acquista
  • News
  • Contattaci
  • L'Istituto

    L'Istituto

    L’Istituto è un’Accademia

    che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

    L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

    Storia e Statuto

    L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

    • La storia dell’Istituto
    • Statuto e Regolamento

    Accademici

    Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

    • Consulta l’elenco dei soci
    • Scopri i soci del passato
    • Leggi le commemorazioni

    Le nostre sedi

    L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

    • Palazzo Loredan
    • Palazzo Franchetti

    La voce dell’Istituto

    Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto

    Organi istituzionali

    L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

    • Consiglio di Presidenza
    • Classi
    • Collegio dei Revisori
  • Le attività

    Le attività

    L’Istituto propone

    oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

    Adunanze dei soci

    L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

    Incontri

    Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

    • Convegni
    • Conferenze
    • Cicli divulgativi
    • Altre iniziative

    Mostre

    L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

    Premi e Concorsi

    L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

    • Bandi attivi
    • Archivio dei premi

    Formazione

    L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

    • Scuole
    • Seminari
    • Corsi

    Visite guidate

    Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

  • Le pubblicazioni

    Le pubblicazioni

    L’Istituto è casa editrice

    fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

    Periodici e Collane

    Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

    • Scopri le novità
    • Norme editoriali
    • Codice etico

    Digital Library

    L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

    Acquista un volume

    È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

    La Polifora

    È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

    • Leggi l’ultima edizione
    • Consulta l’archivio

    Codice Diplomatico Poliano

    Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

    Libri online

    Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

  • Il patrimonio

    Il patrimonio

    L’Istituto conserva

    donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

    Archivi

    L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

    • Archivio storico
    • Archivi di persona

    Patrimonio librario

    Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

    • Edizioni del '500
    • Edizioni del '600
    • Biblioteca Luigi Luzzatti

    Collezioni d’Arte

    Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse. 

    • Creta Veneziana
    • Panteon Veneto
    • Sala Luigi Luzzatti a Palazzo Loredan
    • Medaglie
Home

Archivi Eventi

30 eventi trovato.

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Novembre 2025

  • Ven 14
    Visite Guidate
    14 Nov 2025

    Palazzo Loredan: Visita guidata, edizione di novembre

    Palazzo Loredan

    Per partecipare, chiamateci al numero 041 2407711. Punto di ritrovo: atrio di Palazzo Loredan. Orario di partenza: ore 9:45. Durata: circa un’ora.

    Mer 12
    12 Nov 2025 Cicli divulgativi

    Circe. La maga

    Incontro del ciclo - Parola e immagine: i due volti del mito

    Gio 6
    06 Nov 2025 convegni

    Tirreno/Adriatico. Due mari a confronto: ambienti, geografie, ecosistemi

    Amavano ripetere i geografi antichi che la geografia è l’occhio della storia. Per questo pare necessario iniziare un nuovo ciclo di incontri sui due mari, il Tirreno e l’Adriatico, e sul loro significato per la storia italiana e mediterranea, dalla geografia.

  • Ottobre 2025

  • Mer 29
    Ade rapisce Persefone, affresco nella piccola tomba reale di Vergina, Macedonia, Grecia
    29 Ott 2025 Cicli divulgativi

    Proserpina. La regina degli Inferi

    Incontro del ciclo - Parola e immagine: i due volti del mito

    Sab 25
    25 Ott 2025

    Adunanza ordinaria – 25 ottobre 2025, ore 10:30

    Comunicazioni della Presidenza, due presentazione ai soci, Francesca Ghedini s.e., Monica Salvadori s.e, Essere donna nell’antica Pompei: le ragioni di una mostra; Franco Cardin s.e, Trasporto ottimo, sistemi viventi.

    Mer 15
    15 Ott 2025 Cicli divulgativi

    Ifigenia. La donna che visse tre volte

    Incontro del ciclo - Parola e immagine: i due volti del mito

    Ven 10
    Visite Guidate
    10 Ott 2025

    Il 10 ottobre palazzo Loredan apre le sue porte: ripartono le visite guidate!

    Palazzo Loredan

    Per partecipare, chiamateci al numero 041 2407711. Punto di ritrovo: atrio di Palazzo Loredan. Orario di partenza: ore 9:45. Durata: circa un’ora.

  • Settembre 2025

  • Lun 29
    Scuola DalCo
    29 Set 2025 scuole

    The Alma Dal Co School on Collective Behaviour

    An interdisciplinary meeting on collective behaviour across biological systems. The Alma Dal Co School aims to inspire early career researchers to pursue groundbreaking research in the spirit of Alma Dal Co's passion for knowledge, innovation, and multidisciplinary research.

    Sab 27
    27 Set 2025

    Adunanza ordinaria – 27 settembre 2025, ore 10:30

    Comunicazioni della Presidenza, due presentazione ai soci, presentazione di una Nota per gli «Atti» e relazione premio "Augusto Ghetti".

    Mar 16
    16 Set 2025 seminari

    Il Vetro veneziano in Francia e Inghilterra e la sua influenza sulla loro produzione vetraria

    Study days on Venetian Glass in France and England and its influence in their glass production

  • Luglio 2025

  • Lun 14
    14 Lug 2025 scuole

    WATER AND GEOLOGICAL RISKS IN A WARMING CLIMATE

    Summer School

    Mer 2
    02 Lug 2025 conferenze

    La diffusione in Europa e in Oriente del Vetro soffiato fino al Settecento

    La conferenza, tenuta da Rosa Barovier Mentasti, è la lezione di chiusura del Seminario di specializzazione in Storia dell'arte promosso dall'Istituto Veneto e dall'Ecole du Louvre.

    Mar 1
    01 Lug 2025 Altre iniziative

    Navigare l’arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili

    Inaugurazione della Mostra interattiva

  • Giugno 2025

  • Gio 26
    26 Giu 2025 seminari

    Seminario di storia dell’arte veneta

    Venise est lagune. Nature, Art et éecologie
    Venezia è laguna. Natura, Arte ed Ecologia

    Ven 20
    20 Giu 2025 convegni

    Bembo, Venezia, le Prose: 1525-2025

    Convegno

    Gio 12
    12 Giu 2025 scuole

    Summer School on

    Climate Change in coastal areas: knowledge, resilience, adaptation

    Dom 8
    08 Giu 2025

    Adunanza solenne – 8 giugno 2025, ore 18:00

    Proclamati nuovi soci; presentata attività 2024-2025 e conferiti sei premi scientifici (per Mitocondri, Clima, Alimenti, Radiologia, Biologia evolutiva, Medicina sperimentale). Il Prof. Marco Marani ha tenuto la relazione "Inadatti al futuro", sottolineando l'urgenza di adattamento al cambiamento climatico e come l'inerzia, esemplificata da Venezia, sia pericolosa.

    Ven 6
    Visite Guidate
    06 Giu 2025

    Visite guidate a Palazzo Loredan

    Palazzo Loredan
  • Maggio 2025

  • Gio 22
    22 Mag 2025 convegni

    Orazio nella cultura letteraria, italiana e veneta

    La giornata di studi 'Orazio nella cultura letteraria, italiana e veneta' intende raccogliere le voci di studiosi del poeta augusteo e della sua fortuna nei secoli, tracciando un percorso critico che approda alla contemporaneità lungo le coordinate dello spazio e del tempo.

    Mar 20
    20 Mag 2025 corsi

    One health: un approccio integrato per la salute globale

    Presentazione elaborati finali e discussione

    Gio 15
    15 Mag 2025 convegni

    JACOPO TINTORETTO La grande crocifissione

    Convegno

    Gio 15
    15 Mag 2025 Mostra documentaria

    I graffiti perduti di Creta

    La missione archeologica di Giuseppe Gerola alla scoperta della Serenissima nel Mediterraneo

    Ven 9
    09 Mag 2025 corsi

    Matematica trasversale | LABORATORI 2024-2025

    Condivisione degli elaborati e discussione finale

  • Aprile 2025

  • Mer 23
    23 Apr 2025 Mostra documentaria

    VENEZIA OLTRE LA LIBERAZIONE

    La complessa ricostruzione della società civile

    Sab 12
    12 Apr 2025

    Adunanza ordinaria – 12 aprile 2025, ore 10:30

    Comunicazioni della Presidenza.

    Presentazione ai soci:
    Roberto E. Kostoris s.e, La riforma della magistratura.

    Mer 9
    09 Apr 2025 corsi

    One health: un approccio integrato per la salute globale

    Cibo, alimentazione e salute

    Gio 3
    03 Apr 2025 convegni

    “Tra un atto e l’altro del grande dramma politico”

    Cultura letteraria e arti a Venezia dalla Restaurazione alla fine del XIX secolo

  • Marzo 2025

  • Sab 29
    29 Mar 2025

    Adunanza ordinaria – 29 marzo 2025, ore 10:30

    Giovannella Cresci Marrone s.e., Commemorazione della socia effettiva Maria Capozza.

    Comunicazioni della Presidenza.

    Mer 26
    26 Mar 2025 corsi

    One health: un approccio integrato per la salute globale

    Insetti impollinatori e qualità ambientale

    Lun 24
    24 Mar 2025 corsi

    “Professione scrittore” Dal progetto alla co-valutazione

    L'arte della brevità: dai pensierini agli aforismi

  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Prossimi eventi

Resta sempre aggiornato

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

San Marco 2945 - 30124 Venezia (VE)

+39 041 2407711

ivsla@istitutoveneto.it

ivsla@pec.istitutoveneto.it

Link utili

  • Struttura organizzativa
  • Statuto e regolamento
  • Contatti
  • VIC

Area legale

  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Codice Etico
  • Whistleblowing

Sostienici

  • Art Bonus

Copyright © 2025 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti | P.IVA  02728810272 - CF 00452770274

Tutti i diritti sono riservati. Tutti i contenuti sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione  Credits

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}

L'istituto

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

  • La storia dell’Istituto
  • Statuto e Regolamento

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

  • Palazzo Loredan
  • Palazzo Franchetti

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

  • Consulta l’elenco dei soci
  • Scopri i soci del passato
  • Leggi le commemorazioni

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

  • Consiglio di Presidenza
  • Classi
  • Collegio dei Revisori

Le attività

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

  • Convegni
  • Conferenze
  • Cicli divulgativi
  • Altre iniziative

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

  • Bandi attivi
  • Archivio dei premi

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

  • Scuole
  • Seminari
  • Corsi

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

Le pubblicazioni

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

  • Scopri le novità
  • Norme editoriali
  • Codice etico

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

  • Leggi l’ultima edizione
  • Consulta l’archivio

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Libri online

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

Il patrimonio

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

  • Archivio storico
  • Archivi di persona

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

  • Edizioni del '500
  • Edizioni del '600
  • Biblioteca Luigi Luzzatti

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse. 

  • Creta Veneziana
  • Panteon Veneto
  • Sala Luigi Luzzatti a Palazzo Loredan
  • Medaglie
  • Home
  • Calendario
  • Acquista
  • News
  • Contattaci