Salta al contenuto
  • Home
  • Calendario
  • Acquista
  • News
  • Contattaci
  • Home
  • Calendario
  • Acquista
  • News
  • Contattaci
  • L'Istituto

    L'Istituto

    L’Istituto è un’Accademia

    che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

    L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

    Storia e Statuto

    L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

    • La storia dell’Istituto
    • Statuto e Regolamento

    Accademici

    Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

    • Consulta l’elenco dei soci
    • Scopri i soci del passato
    • Leggi le commemorazioni

    Le nostre sedi

    L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

    • Palazzo Loredan
    • Palazzo Franchetti

    La voce dell’Istituto

    Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto

    Organi istituzionali

    L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

    • Consiglio di Presidenza
    • Classi
    • Collegio dei Revisori
  • Le attività

    Le attività

    L’Istituto propone

    oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

    Adunanze dei soci

    L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

    Incontri

    Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

    • Convegni
    • Conferenze
    • Cicli divulgativi
    • Altre iniziative

    Mostre

    L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

    Premi e Concorsi

    L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

    • Bandi attivi
    • Archivio dei premi

    Formazione

    L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

    • Scuole
    • Seminari
    • Corsi

    Visite guidate

    Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

  • Le pubblicazioni

    Le pubblicazioni

    L’Istituto è casa editrice

    fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

    Periodici e Collane

    Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

    • Scopri le novità
    • Norme editoriali
    • Codice etico

    Digital Library

    L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

    Acquista un volume

    È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

    La Polifora

    È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

    • Leggi l’ultima edizione
    • Consulta l’archivio

    Codice Diplomatico Poliano

    Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

    Libri online

    Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

  • Il patrimonio

    Il patrimonio

    L’Istituto conserva

    donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

    Archivi

    L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

    • Archivio storico
    • Archivi di persona

    Patrimonio librario

    Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

    • Edizioni del '500
    • Edizioni del '600
    • Biblioteca Luigi Luzzatti

    Collezioni d’Arte

    Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse. 

    • Creta Veneziana
    • Panteon Veneto
    • Sala Luigi Luzzatti a Palazzo Loredan
    • Medaglie
Home

Archivi Eventi

9 eventi trovato.

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Novembre 2025

  • Ven 21
    21 Nov 2025 corsi

    L’EVOLUZIONE MATEMATICA | LABORATORI 2025-2026

    1° incontro, in presenza a Padova

    Mer 26
    26 Nov 2025 Altre iniziative

    Presentazione del volume: I CAMPANILI E LE CAMPANE DI VENEZIA

    di Mario Rosso e Riccardo Vianello

    Ven 28
    28 Nov 2025 conferenze

    Eco-morfodinamica dei canali a marea e il futuro delle aree umide costiere

    In occasione del conferimento del Premio Augusto Ghetti 2025, il vincitore Stefano Lanzoni terrà la tradizionale "Ghetti Lecture"

    Sab 29
    29 Nov 2025

    Adunanza ordinaria – 29 novembre 2025, ore 10:00

    Commemorazione di Francesco Bruni. Relazioni di Chiarellotto, Cavalli, Vidale e Artioli e presentazione di una Memoria di Howard e Svalduz.

  • Dicembre 2025

  • Gio 4
    04 Dic 2025 Altre iniziative

    Presentazione del volume: ART ON THE MOVE IN RENAISSANCE ITALY

    di David Landau

    Sab 6
    06 Dic 2025 Altre iniziative

    Presentazione del volume: LETTERE DI SILVIO TRENTIN A LUIGI LUZZATTI 1920 – 1926

    a cura di Carlo Verri

  • Gennaio 2026

  • Lun 26
    26 Gen 2026 corsi

    GRAMMATICA NELLA SCUOLA. Come fare della grammatica una competenza attiva?

    1° incontro, in modalità mista: in presenza presso l'IVSLA oppure da remoto in diretta Google Meet

  • Febbraio 2026

  • Lun 2
    02 Feb 2026 scuole

    School of Pure and Applied Biophysics on

    Ion channels: Unveiling their biophysics in health and disease

    Mer 11
    11 Feb 2026 corsi

    CONOSCERE ED IMPEGNARSI PER LA SOSTENIBILITÀ

    1° incontro, in modalità mista: in presenza presso l'IVSLA oppure da remoto in diretta Google Meet

  • Eventi precedenti
  • Oggi

Resta sempre aggiornato

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

San Marco 2945 - 30124 Venezia (VE)

+39 041 2407711

ivsla@istitutoveneto.it

ivsla@pec.istitutoveneto.it

Link utili

  • Struttura organizzativa
  • Statuto e regolamento
  • Contatti
  • VIC

Area legale

  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Codice Etico
  • Whistleblowing

Sostienici

  • Art Bonus

Copyright © 2025 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti | P.IVA  02728810272 - CF 00452770274

Tutti i diritti sono riservati. Tutti i contenuti sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione  Credits

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}

L'istituto

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

  • La storia dell’Istituto
  • Statuto e Regolamento

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

  • Palazzo Loredan
  • Palazzo Franchetti

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

  • Consulta l’elenco dei soci
  • Scopri i soci del passato
  • Leggi le commemorazioni

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

  • Consiglio di Presidenza
  • Classi
  • Collegio dei Revisori

Le attività

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

  • Convegni
  • Conferenze
  • Cicli divulgativi
  • Altre iniziative

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

  • Bandi attivi
  • Archivio dei premi

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

  • Scuole
  • Seminari
  • Corsi

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

Le pubblicazioni

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

  • Scopri le novità
  • Norme editoriali
  • Codice etico

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

  • Leggi l’ultima edizione
  • Consulta l’archivio

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Libri online

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

Il patrimonio

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

  • Archivio storico
  • Archivi di persona

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

  • Edizioni del '500
  • Edizioni del '600
  • Biblioteca Luigi Luzzatti

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse. 

  • Creta Veneziana
  • Panteon Veneto
  • Sala Luigi Luzzatti a Palazzo Loredan
  • Medaglie
  • Home
  • Calendario
  • Acquista
  • News
  • Contattaci