Periodici e Collane

In evidenza

Ricerca per autore
Ricerca per titolo volume

Il secolo di Giotto nel Veneto.

Include i contributi di: Federica TONIOLO, Giovanna VALENZANO, Introduzione; Serena ROMANO, Giotto e la nuova pittura. Immagine, parola e tecnica nel primo Trecento italiano; Silvana COLLODO, Origini e fortuna della famiglia Scrovegni; Enrica COZZI, L’influenza di Giotto nelle Venezie; Federica TONIOLO, Il libro miniato a Padova nel Trecento; Cristina GUARNERI, Il passaggio tra due generazioni: dal Maestro dell’Incoronazione a Paolo...

A cura di: Giovanna VALENZANO e Federica TONIOLO
Anno di pubblicazione: 2007
Visualizza dettagli

Le scienze astronomiche nel Veneto dell’Ottocento. Volume 8

I progressi in ambito scientifico e tecnologico caratterizzano lo sviluppo culturale del XIX secolo e coinvolgono anche le discipline astronomiche: la disponibilità di strumenti più precisi e l’affinamento delle tecniche di osservazione consentono una sempre più approfondita conoscenza della natura e dell’evoluzione dell’Universo e aprono la strada a percorsi di ricerca che troveranno poi piena realizzazione negli straordinari risultati del...

A cura di: Maria Cecilia GHETTI
Anno di pubblicazione: 2007
Visualizza dettagli

Volume 165

Include i contributi di: Leopoldo MAZZAROLLI, Relazione del Presidente a chiusura dell’anno accademico 2006-2007; Giovanni BITTANTE, Ricordo di Lucio Susmel.

Anno di pubblicazione: 2007
Visualizza dettagli

Volume 164

Include i contributi di: Leopoldo MAZZAROLLI, Relazione del Presidente a chiusura dell’anno accademico 2005-2006; Francesco VALCANOVER, Ricordo di Terisio Pignatti; Giovanni MARCHESINI, Ricordo di Antonio Lepschy; Giovannella CRESCI MARRONE, Ricordo di Franco Sartori.

Anno di pubblicazione: 2006
Visualizza dettagli

Crisi e scandali bancari nella storia d’Italia

Include i contributi di: Paolo PECORARI, Tommaso FANFANI, Giuseppe CONTI, Giovanni ZALIN, Salvatore LA FRANCESCA, Alberto COVA, Frediano BOF, Paolo BIFFIS, Davide CROFF, Giorgio BRUNETTI, Giuseppe DI TARANTO, Gian Nereo MAZZOCCO.

A cura di: Paolo PECORARI
Anno di pubblicazione: 2006
Visualizza dettagli

Storie di moneta e di banca

Il volume illustra aspetti significativi del sistema monetario e bancario italiano, messo in relazione con coeve esperienze europee tra Otto e Novecento.

A cura di: Paolo PECORARI
Anno di pubblicazione: 2006
Visualizza dettagli

Norme editoriali

L’Istituto Veneto pubblica gli «Atti», rivista trimestrale distinta in due classi: quella di scienze morali, lettere ed arti e quella di scienze fisiche, matematiche, e naturali (i singoli saggi pubblicati negli «Atti» sono qui chiamati Note). Pubblica altresì le «Memorie», pure suddistinte nelle due menzionate classi, per studi monografici riconosciuti di particolare rilevanza scientifica e culturale da apposite commissioni di esperti. Pubblica infine collane specializzate come anche atti dei convegni, delle scuole di specializzazione e dei seminari da esso promossi.
Ogni singolo saggio e ogni volume è preventivamente esaminato e approvato da un socio o da apposite commissioni nominate dall’Assemblea dei soci o dal Consiglio di presidenza.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.