Sei in: Home > L'Istituto > Accademici > Effettivi > Paolo Mastandrea
Paolo Mastandrea
Professore emerito di Lingua e letteratura latina dell'Università Ca' Foscari di Venezia
- s.c.r. 27 settembre 2006; s.e. 13 giugno 2018
Paolo Mastandrea (Venezia, 2 dicembre 1950) è professore emerito a Ca' Foscari, dove ha insegnato per lungo tempo "Lingua e letteratura latina". Studi di Lettere antiche a Padova e Venezia (1969-73), laurea cum laude; assistente incaricato a Padova (novembre 1973); perfezionamento in Paleografia e diplomatica (1973-75); assistente di ruolo, professore incaricato (1979) e professore associato (1983) di "Storia della lingua latina" a Venezia; professore straordinario di "Letteratura latina" a Sassari (1994-95). Docente nel consorzio della Scuola di dottorato in "Filologia greca, latina e bizantina" con sede a Torino (1989-2013), poi nel consorzio "Scienze dell'antichità" tra Ca' Foscari e le università di Trieste e Udine (2013-21); titolare dell'insegnamento del latino presso la SSIS del Veneto (2000-04); docente presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova (2004-10). A più riprese, sin dal 1985, ha svolto funzioni di vicario (su indicazione dei successivi direttori Giuseppe Velli, Anna Marinetti, Jozsef Herman) dell'Istituto di Studi classici - poi Dipartimento di Scienze dell'antichità o altrimenti denominato. Presidente del corso di laurea specialistica in "Informatica per le Discipline umanistiche" (2002-09) e direttore del master in "Digital Humanities" (2017-21). Componente della Commissione per la Nuova edizione commentata delle opere di Dante (Centro Pio Rajna, Roma, 2006-); coordinatore nazionale dei progetti PRIN: Poeti d'Italia in lingua latina (1999, 2001); 'Musisque deoque'. Un archivio digitale dinamico di poesia latina, dalle origini al Rinascimento italiano (2005, 2007); 'Memorata Poetis'. Ricorrenze lessicali e tematiche nella versificazione epigrafica e nel sistema letterario (2011); responsabile del progetto congiunto Ca' Foscari - SUNY Buffalo 'Tesserae Musivae'. A Common Infrastructure for Digital Approaches to Classical Intertextuality (FMSH, Paris, 2016-18). Delegato del Rettore di Ca' Foscari presso il Consiglio di amministrazione e l'Assemblea dei soci del Consorzio interuniversitario ICoN - Italian Culture on the Net (Pisa, 2009-15); componente esterno del Consiglio di amministrazione dell'Università della Calabria (triennio 22 febbraio 2020 - 22 febbraio 2023; rinnovato 2023-2026). Socio dell'Istituto Veneto di Scienze, lettere e arti (corrispondente dal 2006, effettivo dal 2018). Condirettore dal 1996 della rivista Lexis. Poetica e retorica della tradizione classica (Hakkert, 1988-2019; ECF Digital Publishing, 2020- <http://www.lexisonline.eu >); dal 2022 della rivista Studi Petrarcheschi (n. s., Il Mulino, 2023-).
Pubblicazioni 1974-2024
1) La fortuna di Giulio Ossequente e due emendazioni al testo di Livio (XXXIX 22, 4 e 5), "Atti e Me¬morie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti" 86 (1973-74), III, Padova 1974, pp. 195-206
2) Numenio 57 des Places e la cronologia di Cornelio Labeone, ibid. 87 (1974-75), III, Padova 1975, pp. 77-88
3) Cruces Caucasorum. Osservazioni sul 'Prometeo cristiano', "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti" 134 (1975-76), Venezia 1976, pp. 81-94
4) Gramina Ponti (Val. Fl. VII 357), "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti" 88 (1975-76), III, Padova 1976, pp. 119-24
5) recens. a Martiani Capellae De nuptiis Philologiae et Mer¬curii liber secundus. Introduzione, tra¬du¬zione e commento di L. Lenaz, Padova 1975, in "Bollettino di Studi Latini" 6 (1976), pp. 344-46
6) Il 'dossier Longiniano' nell'epistolario di sant'Agostino (epist. 233-235), "Studia Patavina" 25 (1978), pp. 523-40
7) Cornelio Labeone e la religione del suo tempo, "Commentari dell'Ateneo di Brescia" (1978), Brescia 1979, pp. 145-53
8) Un neoplatonico latino: Cornelio Labeone (Testimonianze e Frammenti), Leiden, Brill, 1979
9) Lucrezio e Orazio (epist. I 14, 6-9), "Giornale Italiano di Filologia" n.s. 10 (1979), pp. 275-92
10) Nota al testo di Massimo di Madaura (Aug. epist. 16,1), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti" 139 (1980-81), Venezia 1981, pp. 153-59
11) 'Aristoteleus mos' in Cicerone e in sant'Agostino, in Omaggio a Piero Treves, Padova, Antenore, 1983, pp. 227-35
12) Due note lessicali, "Museum Patavinum" 2 (1984), pp. 287-99
13) Soscrizioni alia manu nell'epistolario di Agostino, "Orpheus" n.s. 5 (1984), pp. 452-57
14) Massimo di Madauros (Aug. epist. 16 e 17), Padova, Programma, 1985
15) voce HVMVS, in Enciclopedia Virgiliana, II, Roma 1985, p. 868
16) Due restauri ciceroniani, "Prometheus" 12 (1986), pp. 239-44
17) voce IVDEX, in Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1986, p. 59
18) voce IVSTVS / INIVSTVS, ibid., pp. 73-74
19) recens. a Saint Augustin, De beata vita ... par J. Doignon, Paris 1986, in "Paideia" 42 (1987), pp. 302-04
20) Note testuali a storiografi latini, in Hestíasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, III, Mes¬sina, Sicania, 1987, pp. 43-47
21) recens. a J.-L. Maier, Le dossier du Donatisme I, Berlin 1987, in "Prometheus" 14 (1988), pp. 87-95
22) Lettori cristiani di Seneca filosofo, Brescia, Paideia, 1988
23) voce SENTIO, in Enciclopedia Virgiliana, IV, Roma 1988, pp. 778-80
24) voce SINISTER, ibid., pp. 876-77
25) La morte di Seneca nel giudizio di san Gerolamo, in I cristiani e l'impero nel IV secolo. Atti del Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico, Macerata 1988, pp. 205-07
26) Le interpolazioni nei codici della Passio Marculi, "Analecta Bollandiana" 108 (1990), pp. 279-91
27) voce TERGVM, in Enciclopedia Virgiliana, V/1, Roma 1990, pp. 130-31
28) voce VMBO, ibid., pp. 377-78
29) voce VMERVS, ibid., pp. 385-86
30) voce VMOR, ibid., pp. 386-87
31) Dal Calepino al Forcellini. Continuità e polemiche nella lessicografia latina del primo Settecento, "Quaderni Veneti" 13 (1991), pp. 131-43
32) Per la cronologia dei Tempora Macariana, "Koinonia" 15 (1991), pp. 19-39
33) Aureae Latinitatis Bibliotheca. CD-Rom dei testi della letteratura latina, Zanichelli - Olivetti Education 1991
34) L'Aiace di Ottaviano Augusto, "Civiltà Classica e Cristiana" 13 (1992), pp. 41-46
35) Vocaboli unici e rari nella Passio Maximiani et Isaac (BHL 4473), ibid., pp. 335-42
36) Edizione elettronica di testi e formularità poetica. I frammenti dai Prognostica ciceroniani, "Lexis" 9-10 (1992), pp. 177-87
37) recens. a M. Maas, John Lydus and the Roman past: antiquarianism and politics in the age of Justinian, London - New York 1992, in "Paideia" 48 (1993), pp. 158-62
38) De fine uersus. Repertorio di clausole ricorrenti nella poesia dattilica latina, dalle origini a Sidonio Apollinare, Hildesheim Zürich New York, Olms - Weidmann, 1993
39) recens. a Massimiano, Elegie della vecchiaia, ... a cura di D. Guardalben, Firenze 1993, in "Bollettino di Studi Latini" 23 (1993), pp. 459-61
40) recens. a L. Ampelius, Aide-mémoire (Liber memorialis). Texte établi et traduit par Marie-Pierre Arnaud-Lindet, Paris 1993, in "Bollettino di Studi Latini" 24 (1994), pp. 677-80
41) Passioni di martiri donatisti (BHL 4473 e 5271), "Analecta Bollandiana" 113 (1995), pp. 39-88
42) Poesis. CD-Rom dei testi della poesia latina, Bologna, Zanichelli, 1995 [con Luigi Tessarolo]
43) Concordantia in Maximianum. Concordanza ad Elegiae e Appendix Maximiani, Hildesheim Zürich New York, Olms - Weidmann, 1995 [con Luigi Tessarolo e Chiara Sequi]
44) Sostituzioni eufemistiche (e altre varianti) nei florilegi carolingi di Marziale, "Revue d'Histoire des Textes" 26 (1996), pp. 103-18
45) voce FILOSOFIA - SVMMVM BONVM in Enciclopedia Oraziana, I, Roma 1996, pp. 87-90
46) Dante Nardo (1923-1996). Un ricordo, la bibliografia, "Paideia" 51 (1996), pp. 303-09
47) Per la storia del testo di Marziale nel quarto secolo. Un prologo agli epigrammi attribuibile ad Avieno, "Maia" 49 (1997), pp. 265-96
48) Seneca e il copista infedele. Il testo delle Ad Lucilium nelle rielaborazioni di Macrobio, "Paideia" 52 (1997), pp. 191-223
49) [Martialis] De habitatione ruris (Anth. 36 R). Modelli classici ed emulazioni medievali, "Sandalion" 20 (1997), pp. 87-98
50) recens. a F. Cupaiuolo, Tra prosa e poesia. Problemi e interpretazioni, Napoli 1996, in "Lexis" 16 (1998), pp. 290-92
51) In ricordo di Dante Nardo, "Quaderni del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione classica dell'Università di Torino" 6 (1997), Bologna 1998, pp. 7-12
52) Poesis2. CD-Rom dei testi della poesia latina, seconda edizione per Windows, Bologna, Zanichelli, 1999 [con Luigi Tessarolo]
53) Un nuovo programma di ricerca intertestuale elettronica dedicato alla poesia classica e medievale (con un esempio di applicazione a Sedulius Scotus), in Actes du Ve Colloque international sur le latin vulgaire et tardif, Heidelberg, Winter, 1999, pp. 451-57
54) Il primo Latino. Vocabolario latino italiano italiano latino, Bologna, Zanichelli, 2000 [con Valentina Mabilia]
55) Su un presunto verso di età catulliana (inc. 8 Morel - Büchner = 32 Blänsdorf), "Prometheus" 26 (2000), pp. 97-101
56) Classicismo e Cristianesimo nella poesia di Paolo Diacono, in Atti del Convegno internazionale di studi su Paolo Diacono, Udine, Forum, 2000, pp. 293-311
57) Pietro Canal e il '48: un latinista veneziano nella rivoluzione, in Atti del Convegno su Daniele Manin e Niccolò Tommaseo, Ravenna, Longo, 2000, pp. 71-89
58) Attività del Laboratorio di Informatica Umanistica della Facoltà di Lettere, Università Ca' Foscari di Venezia, in Arachnes Netz, Stuttgart, Steiner, 2000, pp. 69-80 [con Luca Mondin, Luigi Tessarolo e Federico Boschetti]
59) Dizionario interattivo latino-italiano italiano-latino. CD-Rom per Win, Zanichelli - L'Espresso, 2000 [con Valentina Mabilia]
60) Studi classici e scuola rinnovata, in AA.VV., La scuola classica fra tradizione e innovazione, "Quaderni Dirclassica" 41, Roma, MPI, 2000, pp. 82-91
61) PoetriaNova. A CD-Rom of Latin Medieval Poetry (650 - 1250 A. D.) with a gateway to Classical and Late Antiquity texts, Firenze, SISMEL, 2001 [con Luigi Tessarolo]
62) L'epigramma dedicatorio del Cento Vergilianus di Proba (AL 719d Riese2). Analisi del testo, ipotesi di datazione e identificazione dell'autore, "Bollettino di Studi Latini" 31 (2001), pp. 565-78
63) Insegnare l'antico nella scuola dell'autonomia, in V. Fonte-Basso (cur.), Le vie dei saperi. Proposte per la didattica, Napoli, Tecnodid, 2001, pp. 91-97
64) Gemina regna. Oriente e Occidente nella poesia latina dopo Claudiano, "Euphrosyne" 30 (2002), pp. 287-95
65) Il latino degli Atti e delle Passioni dei martiri, in E. dal Covolo, M. Sodi (cur.), Il latino e i Cristiani, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2002, pp. 55-72
66) Dalle biblioteche alla rete, in A. Andronico, A. Chianese, B. Fadini (cur.), Informatica per la Didattica, Napoli, Liguori, 2002, pp. 85-92 [con Federico Boschetti]
67) La retorica, in F. Bruni, T. Raso (cur.), Manuale dell'italiano professionale. Teoria e didattica, Bologna, Zanichelli, 2002, pp. 13-25
68) La continuità del sistema letterario: mezzi di ricerca e fini didattici nello studio dei classici. Un'indagine su Dante Tasso e Lucrezio, condotta grazie a strumenti elettronici, "Latina Didaxis" 17 (2002), pp. 29-59
69) 'Navigare necessest'. Esplorando il frammento di Pedone Albinovano, "Lexis" 20 (2002), pp. 107-22
70) Novità nel campo della critica congetturale (ed esempi di restauro a testi di prosa latina), in Atti del Convegno 'Culture europee e tradizione latina', Trieste, Edizioni dell'Università, 2003, pp. 111-18
71) Antiche motivazioni e nuove utilità per i giovani che studiano il latino: dall'istanza etica alla tecnologia informatica, in Strategia europea e valorizzazione dell'insegnamento del latino, Paris, Union Latine, 2003, pp. 123-31
72) Un elogio in versi per Hilderico, re dei Vandali (anth. Lat. 215 R., 206 Sh.B.), "Euphrosyne" 31 (2003), pp. 339-47
73) Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2003 [con Alberto Cavarzere e Arturo De Vivo]
74) I fili della letteratura antica. Continuità e discontinuità nella trasmissione di un patrimonio culturale, in Atti del Convegno 'Il latino lingua della cultura europea', Treviso, Fondaz. Cassamarca, 2004, pp. 117-24
75) Poeti d'Italia in lingua latina. Un archivio elettronico da Dante al primo trentennio del XVI secolo, in Atti del Convegno 'Il Latino nell'età dell'Umanesimo', Firenze, Olschki, 2004, pp. 35-50 [con Manlio Pastore Stocchi]
76) Aratore, Partenio, Vigilio, coetanei (ed amici?) di Massimiano elegiaco, in Atti del Convegno 'Il calamo della memoria', Trieste, Edizioni dell'Università, 2004, pp. 327-42
77) Informatica Umanistica: una disciplina di confine, "Mondo Digitale. Rassegna critica del settore ICT" 4/4 (2004), pp. 44-55 [con Augusto Celentano e Agostino Cortesi]
78) Il primo Latino seconda edizione. Vocabolario latino italiano italiano latino, Bologna, Zanichelli, 2005 [con Valentina Mabilia]
79) Giulio Ossequente, Prodigi, Milano, Mondadori, 2005 [con Massimo Gusso]
80) Per la cronologia di Massimiano elegiaco: elementi interni ed esterni al testo, in M. C. Díaz y Díaz, J. M. Díaz de Bustamante (cur.), Poesía latina medieval (siglos V-XV), Firenze, SISMEL, 2005, pp. 151-79
81) La Filologia di Giacomo Leopardi (1955), in E. Ghidetti, A. Pagnini (cur.), Sebastiano Timpanaro e la cultura del secondo Novecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 277-88
82) Vicende di testi fra tarda antichità e alto medioevo. Colombano lettore di Rutilio, in S. Kiss, L. Mondin, G. Salvi (edd.), Latin et langues romanes. Etudes de linguistique offertes à J. Herman, Tübingen, Niemeyer, 2005, pp. 363-67
83) Arnaldo da Brescia nel Ligurinus di Gunther von Pairis: i modelli epici antichi, "Paideia" 60 (2005), pp. 185-93
84) Dante Alighieri, Rime su CD-Rom, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005 [con Luigi Tessarolo]
85) Dante
Alighieri, Comedia su CD-Rom,
Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005 [con Luigi Tessarolo]
86) Pio Magenta, Gli Epigrammi di Marco Valerio Marziale, Roma, Salerno Editrice, 2006
87) I classici del Medioevo latino. Sessantaquattro testi letterari criticamente stabiliti in edizione digitale, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2006 [con Luigi Tessarolo]
88) "Armis et legibus". Un motto attribuito a Iamblichus nei Romana di Iordanes, in Atti del II Convegno 'Il calamo della memoria', Trieste, Edizioni dell'Università, 2006, pp. 315-28
89) Cecilia Trifogli, Liber tertius et quartus Physicorum Aristotelis, Repertorio delle Questioni su CD-Rom, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007 [con Luigi Tessarolo]
90) presentazione del convegno Luminar VI: 'Mercurio e Filologia: la critica del testo a nozze con il Web', in "Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale" 54, gennaio-febbraio 2007
http://www.engramma.it/engramma_revolution/54/054_home.html
91) Poesia 'italiana' in latino: cerca nel WEB, in F. Citti, T. Del Vecchio (cur.), From Manuscript to Digital Text. Problems of interpretation and markup, Roma, Herder, 2007, pp. 61-70
92) Gli Annales di Ennio: reliquie e relitti, "Bollettino di Studi Latini" 37 (2007), pp. 497-503
93) Umanisti a Treviso, in Atti del Convegno 'Greci e Veneti: sulle tracce di una vicenda comune', Treviso, Fondaz. Cassamarca, 2008, pp. 71-80
94) 'Ennius ohne Vergilius'. Lasciti degli Annales nell'epica imperiale, tarda e cristiana, in Atti del III Convegno 'Il calamo della memoria', Trieste, Edizioni dell'Università, 2008, pp. 83-101
95) Origini europee e fratellanza dei popoli nel poemetto latino al Palmedo (1839), in Niccolò Tommaseo, Scintille, a cura di F. Bruni, Guanda, Parma, 2008, pp. 597-618
96) Mamurra "ennianista": Catullo 115 e dintorni, in Studi offerti ad Alessandro Perutelli, Roma, Aracne, 2008, pp. 175-90
97) Meccanismi della dizione poetica e critica del testo. Appunti per un seminario filologico, "Quaderni del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione classica dell'Università di Torino" n. s. 7 (2008), Bologna 2008, pp. 29-38
98) Tommaseo poeta latino, romantico e cristiano, in E. Pianezzola (cur.), Il latino del Pascoli e il bilinguismo poetico, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2009, pp. 59-85
99) Gli archivi elettronici di Musisque deoque. Raccolta dei testi, ricerca intertestuale e cernita fra varianti antiche (con qualche ripensamento sulla tradizione indiretta dei poeti latini), in Poesia latina. Nuova e-filologia. Opportunità per l'editore e per l'interprete, Atti del Convegno internazionale, Perugia, 13-15 settembre 2007, a cura di L. Zurli e P. Mastandrea, Roma, Herder, 2009, pp. 41-72
100) presentazione di 'Noster Maro'. Giornata di studi virgiliani in onore di Mario Geymonat (Venezia, 27 maggio 2009), in "Lexis" 27 (2009), p. 295
101) Variazioni sul tema, varianti nel testo. Note di lettura a Gellio e Macrobio, "Sandalion" 32-33 (2009-10), pp. 125-42
102) Appunti di prosopografia macrobiana, "Athenaeum" 98 (2010), pp. 205-26
103) voce LONGINIANVS, in Augustinus-Lexicon, III/7-8, Basel 2010, cc. 1061-65
104) PoetriaNova 2 by P. Mastandrea and L. Tessarolo. Second edition of the CD-Rom revised and expanded, Firenze, SISMEL, 2010
105) recens. a E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, in "Lexis" 28 (2010), pp. 574-77
106) recens. a G. Salanitro, Silloge dei 'Vergiliocentones Minores', Roma-Catania 2009, ibid., pp. 583-85
107) Cultura greco-romana. Dal Mediterraneo antico all'Occidente europeo, in Nel Mediterraneo, il riflesso del mondo, Vicenza, Istituto Rezzara, 2010, pp. 195-202
108) Introduzione a Nuovi archivi e mezzi d'analisi per i testi poetici latini. Un consuntivo dei lavori del programma Musisque Deoque (Venezia 21-23 giugno 2010), a cura di P. M. e Linda Spinazzè, Amsterdam, Hakkert, 2011, pp. 1-11 [con Luigi Tessarolo]
109) Vita dei principi e Storia Romana, tra Simmaco e Giordane, in Atti del IV Convegno 'Il calamo della memoria', Trieste, Edizioni dell'Università, 2011, pp. 207-45
110) La memoria insignificante. Inerzie formulari e variazioni foniche nel dettato poetico latino, in Canoni liquidi. Variazione culturale e stabilità testuale dalla Bibbia a Internet, a cura di Domenico Fiormonte con la collaborazione di Bianca Ruggeri, Atti del seminario internazionale (Università di Roma Tre, 14-15 giugno 2010), Napoli, Scriptaweb, 2011, pp. 131-60
111) Poesia combinatoria e critica del testo. Lucrezio in Ovidio, tristia 3, 3, 59, "Rivista di filologia e di istruzione classica" 139 (2011), pp. 339-50
112) recens. a T. D. Barnes, Early Christian Hagiography and Roman History, Tübingen 2010, in "Lexis" 29 (2011), pp. 446-51
113) recens. a Severino Boezio, La ricerca della felicità (Consolazione della Filosofia III), a cura di M. Zambon, Venezia 2011, ibid., pp. 451-54
114) Veteres, noui e nouelli: alle origini della poesia di Augurino (Plin. epist. 4, 27), in "Tanti affetti in tal momento". Studi in onore di Giovanna Garbarino, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011, pp. 593-98
115) 'Musae quae pedibus'. Memorie enniane e tecnica versificatoria, in Latinum est, et legitur. Metodi e problemi dello studio dei testi latini, a cura di R. Perrelli e P. M., Amsterdam, Hakkert, 2011, pp. 19-43.
116) Benedetto Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, letto da P. M., in Leggere l'unità d'Italia. Per una biblioteca del 150°, a cura di A. Casellato e S. Levis Sullam, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2011, pp. 42-45
117) Musisque Deoque: Text Retrieval on Critical Editions, in Workshop on Annotation of Corpora for Research in the Humanities (Heidelberg, January 5, 2012), pp. 1-12 [con M. Manca, L. Spinazzè, L. Tessarolo, F. Boschetti] = "Journal for Language Technology and Computational Linguistics" 26 (2011), pp. 129-140
118) Corippo, Giordane, Colombano: nomi parlanti e allusioni reticenti, "Aevum Antiquum" n. s. 11 (2011) [ma 2014], 131-49
119) I supplizi dei Cristiani e la croce di Tac. ann. 15, 44, 4, in "Vestigia Notitiai". Scritti in memoria di Michelangelo Giusta, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012, pp. 397-405
120) Sopra la tomba di Dante (e sopra quella di Tullio), in Leggere Dante oggi. I testi, l'esegesi, Atti del Convegno-seminario di Roma, 25-27 ottobre 2010, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 181-92
121) Filologia latina e testo elettronico. La ricerca dei prototipi letterari in poesia epigrafica, in Diritto romano e scienze antichistiche nell'era digitale, Atti del convegno di studio (Firenze, 12-13 settembre 2011), Torino, Giappichelli, 2012, pp. 231-53
122) 1991-2011, un ventennio di evoluzione nella filologia 'pratica', in F. Ciotti, G. Crupi (cur.), Dall'Informatica umanistica alle culture digitali. Atti del convegno di studi (Roma, 27-28 ottobre 2011) in memoria di Giuseppe Gigliozzi, Roma, Sapienza Università Editrice, 2012, pp. 151-66
123) Sereno Sammonico: res reconditae e dati di fatto, "Lexis" 30 (2012), pp. 506-19
124) Conoscenza dell'autore e circolazione del testo a Bisanzio, in età giustinianea, in V. Maraglino (cur.), La Naturalis Historia di Plinio nella tradizione medievale e umanistica, Bari, Cacucci, 2012, pp. 9-37
125) A proposito della mostra patavina Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento (e della rivoluzione nella comunicazione del sapere, dai portatiles al web), in "Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale" 106, maggio 2013
http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=1359
126) Le discipline del testo nell'era digitale, in F. Pagnotta (cur.), L'Età di Internet. Umanità, cultura, educazione, Firenze, Le Monnier, 2013, pp. 29-36
127) 'Scriptor si peccat ...' Microvarianti testuali e macrostoria degli eventi, in Atti del V Convegno 'Il calamo della memoria', Trieste, Edizioni dell'Università, 2013, pp. 127-54
128) Egitto e Roma, Etruria e Costantinopoli. Le vie del misticismo in età tardoantica, in P. Scarpi, M. Zago (cur.), Ermetismo ed esoterismi: mondo antico e riflessi contemporanei, Padova, Libreria Universitaria, 2013, pp. 109-22
129) "Per me si va ne la città del foco". Il passaggio della seconda porta, Lettura del canto IX dell'Inferno, in Lectura Dantis Romana: cento canti per cento anni, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 280-310
130) Petrarca 'umanista', fra Claudiano e Agostino (fra Etica e Filologia), "Quaderni Veneti" n. s. 2 (2013), 129-46
131) Il nome di Dante nel Boccaccio (e negli umanisti fiorentini), in Boccaccio editore e interprete di Dante, Atti del Convegno internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 423-35
132) recens. a J. A. van Waarden & G. Kelly (edd.), New Approaches to Sidonius Apollinaris, Leuven 2013, in "Bryn Mawr Classical Review" 2014.05.42
http://www.bmcreview.org/2014/05/20140542.html
133) 'Propter odores'. I profumi dei Romani, in D. Ciani Forza, S. Francescato (cur.), Il profumo della letteratura, Ginevra - Milano, Skira, 2014, pp. 243-69
134) Da Musisque Deoque a Memorata Poetis. Le vie della ricerca intertestuale, in M. Agosti, F. Tomasi (edd.), Collaborative Research Practices and Shared Infrastructures for Humanities Computing, Proceedings of 2nd Aiucd Annual Conference, Padova, CLEUP, 2014, pp. 69-80 [con Luigi Tessarolo]
135) Digital humanities e analisi dei testi, ibid., pp. 89-92
136) Note biografiche e storico-testuali. Appendix Maximiani, in A. Franzoi, Le elegie di Massimiano. Testo, traduzione e commento, Amsterdam, Hakkert, 2014, pp. 3-67 [con Linda Spinazzè]; pp. 219-48
137) I Saturnalia di Macrobio e la Historia Augusta. Una questione di cronologia relativa, in Historiae Augustae Colloquium Nanceiense, éd. par Cécile Bertrand-Dagenbach et François Chausson, Atti dei Convegni sulla Historia Augusta, XII, Bari, Edipuglia, 2014, pp. 317-33
138) recens. a S. Costa, Quod olim fuerat. La rappresentazione del passato in Seneca prosatore, Hildesheim 2013, in "Lexis" 32 (2014), pp. 488-91
139) 'Laudes Domini' e 'Vestigia Ennii'. Automatismi e volontarietà nel riuso dei testi, in Atti del VI Convegno 'Il calamo della memoria', Trieste, Edizioni dell'Università, 2015, pp. 51-80
140) IL Primo latino. Vocabolario latino italiano, italiano latino. Terza edizione, Bologna, Zanichelli, 2015 [con Valentina Mabilia]
141) Letteratura latina. Una sintesi storica. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2015 [con Alberto Cavarzere e Arturo De Vivo]
142) Agostino e Macrobio, due modi opposti di vedere il passato (e il futuro), in Stéphan Ratti (éd.), Une Antiquité tardive noire ou heureuse?, Besançon, Presses universitaires de Franche-Comté, 2015, pp. 79-102
143) Voli folli e voli audaci (Ulisse, Epicuro, Colombo): traiettorie di una metafora, in 'Per beneficio e concordia di studio'. Studi danteschi offerti a Enrico Malato, Roma, Salerno Editrice, 2015, pp. 543-71
144) 'Ricorrenti in giro tra il serpeggiare bianco dei cartigli'. La serie dei dogi nella Sala del Maggior Consiglio, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti" 173 (2014-2015), pp. 299-322 [con Sebastiano Pedrocco]
145) Un verso malamente attribuito a 'Cipriano Gallo'. (Per l'apparato critico di Lucr. 2, 662), "Sileno" 41 (2015), pp. 263-69
146) Archivi elettronici di poesia latina e opzioni multiple di ricerca intertestuale, in "The Mechanic Reader: Digital Methods of Literary Criticism", Siena, Certosa di Pontignano, 12-13 June 2015, "Semicerchio. Rivista di poesia comparata" 53/2 (2015), pp. 60-69
147) Il filosofo, il poeta e il filosofo-poeta nel primo libro di Lucrezio, "Incontri di filologia classica" 14 (2014-2015), Trieste 2016, pp. 23-30
148) Introduzione a Musa medievale. Saggi su temi della poesia di Venanzio Fortunato, a cura di Donatella Manzoli, Roma, Viella, 2016, pp. 9-12 ISBN: 978-88-6728-662-1
149) Cronaca della Giornata di studio "L'idea repubblicana nell'età imperiale" (Venezia, 26 maggio 2016), in "Bollettino di Studi Latini" 46 (2016), pp. 794-96
150) Leggere gli Annales di Ennio a Costantinopoli, in Il ruolo della Scuola nella tradizione dei classici latini. Tra Fortleben ed esegesi, Foggia, Il Castello, 2017, pp. 29-62 ISBN 978-88-6572-161-2
151) 'Propter odores'. Perfumes of Roman Times, in Perfume and Literature. The Persistence of the Ephemeral, Padova, Linea edizioni, 2017, pp. 251-69 ISBN 978-88-9964-429-1
152) presentazione di Strumenti digitali e collaborativi per le Scienze dell'Antichità, a cura di P. Mastandrea, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2017, pp. 11-13 ISBN 978-88-6969-183-6
153) I dogi nei ritratti parlanti di Palazzo Ducale a Venezia, Sommacampagna, Cierre edizioni, 2017 [con Sebastiano Pedrocco] ISBN 978-88-8314-902-3
154) Sui principî della poesia, la ricerca intertestuale con strumenti elettronici, in Filologia digitale: problemi e prospettive, Accademia Nazionale dei Lincei, Contributi del Centro "Beniamino Segre" 135, Roma, Bardi, 2017, pp. 73-111
155) Caesareana tempora e 'Historia Augusta' (Vita Aureliani 6, 4). Su certe periodizzazioni della storia romana proposte dagli scrittori tardoantichi, Atti del VII Convegno 'Il calamo della memoria', Trieste, Edizioni dell'Università, 2017, pp. 205-27
156) recens. a M. Onorato, Il castone e la gemma. Sulla tecnica poetica di Sidonio Apollinare, Napoli 2016, in "The Classical Review" 68 (2018), pp. 114-17
157) Divine Wind. Literary and historical echoes in the work of Antonius Rosaneus, "Colloquia Maruliana" 27 (2018), pp. 113-21
158) L'orizzonte delle Digital Humanities, "Umanistica Digitale" 2 (2018), pp. 1-4
159) recens. a F. Lubian (cur.), Disticha Sancti Ambrosii, Turnhout 2017, in "Lexis" 36 (2018), pp. 549-52
160) recens. a B. Luiselli, Romanobarbarica. Scritti scelti, Firenze 2017, ibid., p. 552
161) recens. a P. Maraval, Giustiniano, Palermo 2017, ibid., pp. 553-56
162) Ricerca umanistica, Filologia digitale: per una giusta valutazione dei risultati pubblicati online, in "La Biblioteca di ClassicoContemporaneo" 11 (2019), pp. 96-103
163) Il Tardo-antico nel Post-moderno. Introduzione a "Il calamo della memoria" VIII, Trieste, Edizioni dell'Università, 2019, pp. 1-24
164) Genealogie testuali e filologia ricostruttiva: ... et multa per aequora uectus / tu regere imperio populos ..., "Paideia" 74 (2019), pp. 889-908
165) Arcaismi, epicismi, rigidità formulari nell'inno O qui perpetua di Boezio (cons. 3 m. 9), in G. Polara (cur.), 'Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci'. Studi in onore di Arturo De Vivo, Napoli, Satura, 2020, pp. 603-22 ISBN 978-88-7607-208-6
BN 978-88-7607-208-6ISBN 978-88-7607-208-6
166) On the importance of studying and preserving Latin poetic literature, in Proceedings of the International Conference Mare Internum Culture: Humanistic Ideas, Relationships and Parallels in the Early Modern Age, october 12th-14th, 2018 at Juraj Dobrila University of Pula's Faculty of Humanities (Croatia), "Tabula" 17 (2020), pp. 5-17 UDK: 80/81+821.163.42+902/94, ISSN: 1331-7830
167) Le 'città nobili' della Historia Augusta, in B. Girotti, Ch. R. Raschle (edd.), Città e Capitali nella tarda antichità, Milano, LED, 2020, pp. 153-76 ISBN 978-88-7916-945-5
168) L'epos latino arcaico e Properzio, in G. Bonamente, R. Cristofoli, C. Santini (edd.), I generi letterari in Properzio: modelli e fortuna, Turnhout, Brepols, 2020, pp. 199-229 ISBN 978-2-503-58926-8
169) Introduzione a Nuova edizione commentata delle opere di Dante, volume VII/2, Opere già attribuite a Dante e altri documenti danteschi, Roma, Salerno Editrice, 2020, pp. XIX-XL ISBN-10: 8869734218
170) Les sources de Macrobe, la circulation du texte à Constantinople et l'édition du livre III des Saturnales, in B. Goldlust (éd.), Approches du livre III des Saturnales de Macrobe, Besançon, Presses universitaires de Franche-Comté, 2021, pp. 197-211 ISBN 978-2-84867-844-3
171) recens. a The Edinburgh Companion to Sidonius Apollinaris, Edinburgh 2020, in "The Classical Review" 71 (2021), pp. 424-27
172) 421 d. C.: un matrimonio e un funerale. La "fondazione di Venezia" in un anno (quasi) senza storia, ne "La Polifora" numero 16, 28.10.21 http://www.istitutoveneto.org/lapolifora/016/pdf/02.pdf
173) Censure et censeurs du texte de Martial, de l'Antiquité au XX siècle, in E. Wolff (éd.), Influence et réception du poète Martial, Paris, Presses universitaires de Paris Ouest, 2021, pp. 379-90
174) L'epitafio di Platone: Hic iacet ille Plato ... (CLE 1395 = ICVR II 442, n. 152), in E. E. Prodi, S. Vecchiato (ed.), Phaidimos Hector. Studi in onore di Willy Cingano, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2021, pp. 477-94
175) Manlio Pastore Stocchi, filologo libero, "Filologia e critica" 46, 2021, pp. 141-44
176) Testi e apparati di frammenti comici latini in 'Musisque deoque' [ con Federico Tanozzi ], in B. Zimmermann et al., 'Sub palliolo sordido'. Studi sulla commedia frammentaria greca e latina, Göttingen, Verlag Antike, 2022, pp. 93-104
177) La tradizione storiografica pertinente alla morte di Lucio Vero, in F. Chausson, G. Cresci Marrone, B. Rossignol (cur.), Altino 169 d. C., Venezia, Istituto Veneto, 2022, pp. 13-33
178) 'Punica rostra': epos marziale, parodia elegiaca, in A. Borgna, M. Lana (cur.), Epistulae a familiaribus. Per Raffaella Tabacco, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022, pp. 349-58
179) recens. a Macrobe, Saturnales, Livres II et III ... par B. Goldlust, Paris 2021, in "Latomus" 81 (2022), pp. 679-83
180) Un verso 'ovidiano' da Pompei (CIL IV 1069a = CLE 350), "Bollettino di Studi Latini" 52 (2022), pp. 571-84
181) 'Nova Historia Enni'. La sopravvivenza degli Annales in età augustea e imperiale, Atti del IX Convegno 'Il calamo della memoria', Trieste, Edizioni dell'Università, 2022, pp. 97-115
182) Il grande Atride, l'alto Achille (Petrarca, RVF 360, 91), "Studi Petrarcheschi" 35 (2022), pp. 81-96
183) Per l'inaugurazione degli spazi della Biblioteca, in L. Garofalo et al. (cur.), In ricordo di Manlio Pastore Stocchi. Giornata di studi (Treviso, 6 giugno 2022), Napoli, Jovene, 2023, pp. 167-71
184) La fortuna del testo nella tarda antichità, in L. Garofalo e F. Ghedini (cur.), Ovidio e i Fasti. Memorie dall'antico, Venezia, Marsilio, 2023, pp. 116-42
185) Memoria di Dante presso i contemporanei, Atti dei Convegni Lincei, Roma, Bardi, 2023, pp. 137-50 https://www.lincei.it/it/manifestazioni/la-ricezione-della-commedia-dai-manoscritti-ai-media
186) recens. a S. Condorelli, M. Onorato (cur.), 'Verborum violis multicoloribus'. Studi in onore di G. Cupaiuolo, Napoli 2019, in "Athenaeum" 111 (2023), pp. 297-301
187) Letteratura latina. Una sintesi storica. Terza edizione, Roma, Carocci, 2023 [con Alberto Cavarzere e Arturo De Vivo]
188) Gerolamo, epigrammatico d'occasione. L'elogium di Paola, in O. Portuese (cur.), 'Sagaci corde'. Studi di filologia classica per Rosa Maria D'Angelo e Antonino M. Milazzo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023, pp. 263-82
189) Gerolamo traduttore, poeta 'formulare', in E. M. Ariemma, V. D'Urso e N. Lanzarone (cur.), Studi sull'epica latina in onore di Paolo Esposito, Pisa, ETS, 2023, pp. 427-36
190) Dante Latino, in M. Adami (Hrsg.), 'Dorea'. Neulateinische Texte aus Humanismus und Renaissance im Unterricht? Warum, wie, wozu?, Akten des 5. ADA-Kongresses in Bozen, November 2023, pp. 52-55
191) Il garzoncello, la donzelletta e gli altri. Alle fonti del Sabato di Leopardi, "Filologia antica e moderna" n.s. 5/1 (2023), pp. 195-209
192) Omero, 'Meonio cantor'. Percorsi e destini di una perifrasi, "Vichiana" 60, 2024, pp. 438-45
193) Per l'analisi e l'emendazione del testo di Vespa (Iudicium coci et pistoris, AL 199 Riese = 190 ShB), Atti del X Convegno 'Il calamo della memoria', Trieste, Edizioni dell'Università, 2024, pp. 159-192