Sei in: Home > L'Istituto > Accademici > Elenco Soci > Tomaso Montanari
Tomaso Montanari
Professore ordinario di Storia dell'Arte moderna nell'Università per Stranieri
di Siena
- s.c.r. eletto il 15 luglio 2021.
Nato a Firenze il 15 ottobre 1971.
FORMAZIONE E CARRIERA ACCADEMICA
Tomaso Montanari è professore ordinario di 'Storia dell'arte moderna' (L-ART/02) presso il Dipartimento di Ateno per la Didattica e la Ricerca, Università per Stranieri di
Siena.
Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo 'Dante', a Firenze, nel 1989.
Vinto il concorso d'accesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1989), ha lì condotto i suoi studi sotto la guida di Paola Barocchi, fino al conseguimento del diploma interno (1994).
Nel giugno del 1994 ha discusso presso l'Università degli Studi di Pisa (relatore Antonio Pinelli) una tesi dal titolo: "Le collezioni romane di Cristina di Svezia e del cardinal Decio Azzolino", conseguendo, con lode, la laurea in Lettere moderne.
Nel settembre 1994 ha vinto il concorso per l'accesso al Corso triennale di perfezionamento in 'Storia della critica d'arte' presso la Scuola Normale Superiore di
Pisa. Nel settembre 1998 ha discusso la tesi (dal titolo: "Alle origini della storiografia berniniana"), relatori Paola Barocchi, Francis Haskell e Jennifer Montagu, conseguendo, con lode, il diploma di perfezionamento (titolo legalmente equipollente al dottorato di ricerca) in 'Discipline storico-artistiche'.
Nel 1999 è stato titolare prima di un assegno di ricerca, e poi di un posto quadriennale di ricercatore a contratto, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Dal novembre 2000 al dicembre 2004 è stato ricercatore di ruolo di Storia dell'arte moderna presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.
Nel 2003 è risultato idoneo nella procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato bandita dalla Facoltà di Lingue e Letterature
Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari, settore L-ART/02, Storia dell'arte moderna.
Dal 20 dicembre 2004 è stato professore associato di Storia dell'arte moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma 'Tor Vergata'.
Nel giugno del 2008 è stato confermato in ruolo.
Il 1° novembre 2008 ha preso servizio, per trasferimento, presso l'Università di Napoli Federico II.
Il 1° ottobre 2015 ha preso servizio come professore ordinario presso l'Università di Napoli Federico II, Dipartimento di studi umanistici, dove ha insegnato fino al 31
agosto 2018.
Pubblicazioni
Monografie
1) Capolavori fuori centro. I Cavalli di Piacenza di Francesco Mochi, Milano, Skira, 2020
2) Velázquez e il ritratto barocco, Torino, Einaudi, 2018
3) Costituzione italiana. Articolo 9. Carocci, Roma, 2018.
4) La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere, Torino, Einaudi, 2016.
5) Privati del patrimonio, Torino, Einaudi, 2015
6) L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte. Roma, Carocci, 2013.
7) Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
8) Bernini pittore, catalogo della mostra ideata e curata da Tomaso Montanari, e tenutasi a Roma, Palazzo Barberini, dal 19 ottobre 2007 al 20 gennaio 2008, Milano, Silvana Editoriale, 2007 [Introduzione, pp. 12-17; Storia di Bernini pittore, pp. 20-85; Catalogo delle opere esposte, pp. 87-149; Inventario ragionato della pittura berniniana, pp. 150-163;
Fonti e documenti sul Bernini pittore, 1624-1750, pp. 164-169].
Articoli in rivista
1) Paola Barocchi e la tensione della storia dell'arte, in «Rendiconti» dell'Accademia Nazionale dei Lincei, serie 9, volume 29, 2018, pp. 241-249
2) Bernini pittore: la ricomparsa del 'Ritratto di giovane uomo Costa', in «Prospettiva», 163- 164, 2016, pp. 184-185.
3) Scherzare col fuoco. La Pandora di Bernini, in «Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana», 41, 2013/2014 (2017), pp. 425-436
4) Il ruolo dello Stato. Un'analisi e una proposta, in «Nuova Antologia», 615, 2276, 2015, pp. 239-242
5) Il senso dei musei, in «Studi trentini», 92, 2013, pp. 197-199
6) La sofferenza del re e la flemma di Velázquez. Un'idea per Las Meninas, in «Boletin del Museo del Prado», vol. XXIX, 2012, p. 68-77.
7) Bernini per Bernini: il secondo 'Crocifisso' monumentale. Con una digressione su Domenico Guidi, in «Prospettiva», 136, 2009, pp. 2-25.
8) Roma 1665: il rovescio della medaglia. L'ateista convinto dalle sole ragioni dell'abbate Filippo Maria Bonini, in «Ricerche di Storia dell'arte», 96, 2008 (L'amore e la rabbia. Dialogo con Luigi Spezzaferro, a cura di T. Montanari), pp. 41-56.
9) Un nuovo quadro di Andrea Sacchi, in «Antologia di belle arti», 67-70, 2007, Studi romani - II, pp. 21-27.
10) Il primo 'Alessandro VII' dipinto da Baciccio, in «Prospettiva», 125, 2007, pp. 60- 66.
11) Una nuova fonte per l'invenzione del corpo di Santa Cecilia: testimoni oculari, immagini e dubbi, in «Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft», 32, 2005, pp. 149- 165.
12) Pittura e scultura nella Roma di fine Seicento: un busto inedito di Giuseppe Mazzuoli da un dipinto di Jacob Ferdinand Voet, in «Prospettiva», 117-118, 2005, pp. 183-188.
13) A new portrait by Bernini, in «The Burlington Magazine», CXLVIII, 1240, July 2006, pp. 478-481.
14) Il «bel composto». Nota filologica su un nodo della storiografia berniniana, in «Studi secenteschi», XLVI, 2005, pp. 195-210.
15) Percorsi per cinquant'anni di studi berniniani, in «Studiolo», 3, 2005, pp. 269-298.
16) Un 'Tritone' d'argento di Gian Lorenzo Bernini, in «Prospettiva», 113-114, 2004, pp. 175-182.
17) Gli esordi di Giovan Pietro Bellori e l'Amorino-Attis di Donatello, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie IV,
«Quaderni», 1-2, 2002, Studi in memoria di Giovanni Previtali, a cura di F. Caglioti, pp. 213-217.
18) Bernini in Francia, visto da Firenze, in «Franco-italica», 2001, 19-20, pp. 105-133.
19) Ultimi incontri con Francis Haskell alla Scuola Normale di Pisa, in «Saggi e memorie di Storia dell'Arte», 25, 2001, 345-349.
20) Pierre Cureau de la Chambre e la prima biografia di Gian Lorenzo Bernini, in «Paragone», Arte, L, terza serie, 24-25, marzo-maggio 1999, pp. 103-132.
21) Un Bernini giovane fra i disegni del cardinal Leopoldo de' Medici, in «Bollettino d'Arte», 103-104, 1998, pp. 33-50.
22) Sulla fortuna poetica di Bernini. Frammenti del tempo di Alessandro VII e di Sforza Pallavicino, in «Studi Secenteschi», XXIX, 1998, pp. 127-164.
23) Gian Lorenzo Bernini e Sforza Pallavicino, in «Prospettiva», 87-88, 1997, pp. 42- 68.
24) La dispersione delle collezioni di Cristina di Svezia. Gli Azzolino, gli Ottoboni, gli Odescalchi, in «Storia dell'arte», 90, 1997, pp. 250-300.
25) Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina di Svezia, in «Studi Secenteschi», XXXVIII, 1997, pp. 187-264.
26) Bernini, Pietro da Cortona e un frontespizio per Sforza Pallavicino, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie IV,
«Quaderni», 1-2, Studi in onore del Kunsthistorisches Institut in Florenz per il suo centenario (1897-1997), 1996, pp. 339-359.
27) Jacob Ferdinand Voet e Livio Odescalchi, in «Prospettiva», 81, 1996, pp. 52-55.
28) Cristina di Svezia, il cardinal Azzolino e le mostre di quadri a San Salvatore in Lauro, in Cristina di Svezia e Fermo, atti del convegno internazionale La regina Cristina di Svezia, il cardinale Decio Azzolino jr. e Fermo nell'arte e nella politica della seconda metà del Seicento, 3-4 ottobre 1995, a cura di V. Nigrisoli Wärnhjelm, Fermo, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, 2001, pp. 71-93.
29) Precisazioni e nuovi documenti sulla collezione di disegni e stampe di Cristina di Svezia,
in «Prospettiva», 79, 1995, pp. 62-77.
30) Cristina di Svezia, il cardinale Azzolino e il mercato veronese, in «Ricerche di Storia dell'arte», 54, 1994, pp. 25-52.
Capitoli di libri, e saggi in cataloghi di mostre e in atti di convegno 1) Bernini padre e figlio restauratori per Vincenzo Giustiniani: una Venere e un Caprone, in I marmi Torlonia. Collezionare capolavori, a cura di S. Settis, C. Gasparri, catalogo della mostra di Roma, Musei Capitolini, Milano, Electa, 2020, pp. 92-97.
2) Il reliquiario del Corporale di Orvieto e un frustulo chigiano della fortuna dei primitivi, in
Inedita Mediaevalia. Studi in onore di Francesco Aceto, a cura di F. Caglioti e V. Lucherini, Roma, Viella, 2019, pp. 267-271
3) «Questo volevo che capiste». Arte e vita in Francesco Romiti, in Umani. Francesco Romiti.
Firenze, Mandragora, 2019, pp. 11-17.
4) La costruzione di un amore. Paola Barocchi, Maria Fossi e la misura di Firenze, in Firenze ferita e il ponte Santa Trinita nel diario di Maria Fossi e negli scatti di Paola Barocchi, Firenze, Mandragora, 2018, pp. 159-168.
5) Carlo Ginori e il suo popolo di statue, un'«opera italiana», in La fabbrica della bellezza. La Manifattura Ginori e il suo popolo di statue, catalogo della mostra al Museo del Bargello di Firenze, a cura di D. Zikos, T. Montanari, Firenze 2017, pp. 29-43.
6) Francis Haskell. Patrons and painters a study in the Relations between Italian Art and Society in the Age of Baroque, 1963, in La riscoperta del Seciento. I libri fondativi, a cura di A. Bacchi, L. Barroero, Genova 2017, pp. 103-114.
7) Deposizioni: Caravaggio guarda Donatello, in Studi in onore di Stefano Tumidei, a cura di A. Bacchi, L. M. Barbero, Venezia-Bologna, Fondazione Cini - Fondazione Federico Zeri, 2016
8) Osservazioni su una Matilde in bronzo di Gian Lorenzo Bernini (nell'epoca della sua riproducibilità telematica), in Curiosa itinera. Studi per Daniela Gallavotti Cavallero, a cura
di E. Parlato, Roma 2015, pp. 321-326.
9) Una traccia per la pittura del tardo Bernini. Notizie dal carteggio su due ritratti di Clemente IX, in A Transitory Star. The Late Bernini and his Reception. Edited by C. Lehman, K. J. Lloyd, Berlin - Boston, De Gruyter, 2015, pp. 183-191.
10) Two Isabelles for Paolo Giordano Orsini: Another Portrait Bust by «The Master of the Duke and Duchess of Bracciano», in The Eternal Baroque: Studies in Honor of Jennifer Montagu, ed by C. Miner, Milano, Skira, 2015, pp. 427-433
11) Sul rapporto tra Storia dell'arte ed Eniclopedia Italiana, in Treccani. Novant'anni di cultura italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015, pp. 137-144
12) Recensione a F. Baldinucci, Cominciamento e progresso dell'arte di intagliare in rame, a cura di E. Borea, Torino 2014, in «Commentari d'arte», 58-59, 2014, pp. 120-121.
13) Siena 1665: un Bernini per Flavio Chigi, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. Gli unversi particolari: Città e territori dal Medioevo all'Età moderna, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 371-373
14) Nuova luce su François Chéron in Italia, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant'anni di studi, a cura di V. Cazzato, S. Roberto, M. Bevilacqua, Roma, Gangemi Editore, 2014, vol. I, pp. 442-44.
15) Il significato politico del "Plutone e Proserpina" di Gian Lorenzo Bernini, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, a cura di N. Barbolani di Montauto, G. de Simone, T. Montanari, C. Savettieri, M. Spagnolo, Firenze 2013, pp. 91-96
16) Dalla parte dei moderni: Caravaggio, Bernini e la libertà dell'artista, in Le componenti del classicismo secentesco. Lo statuto della scultura antica, a cura di L. Di Cosmo, L. Fatticcioni, Roma 2013, pp. 243-258
17) Distruggere, conservare, trasformare. Una prospettiva sull'adeguamento liturgico nell'età moderna, in L'adeguamento liturgico. Identità e trasformazione delle chiese, a cura di G. Boselli, Magnano 2013, pp. 61-83
18) Voce Giovanni Paolo Lomazzo in Giuseppe Galasso (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013
19) Voce Roberto Longhi in Giuseppe Galasso (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013
20) L'articolo 9: una rivoluzione (promessa) per la storia dell'arte, in Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente, a cura di T. Montanari, Torino, Einaudi, 2013, pp. 9-55
21) Creating an Eye for Models: The Role of Bernini, in Bernini: Sculpting in Clay. Edited
by C.D. Dickerson III, Anthony Sigel, and Ian Wardropper, The Metropolitan Museum of Art, New York, 2012, pp. 63-74.
22) Barocci in barocco. Indizi di una persistenza, in Federico Barocci (1535-1612). L'incanto del colore, una lezione per due secoli, a cura di A. Giannotti e C. Pizzorusso, catalogo della mostra tenutasi a Siena, Complesso di Santa Maria della Scala, dal 10 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010, Milano, Silvana, 2010, pp. 216-225.
23) Bernini in Laterano. Una nuova lettura per sette disegni berniniani a Li 40.
24) Bellori trent'anni dopo, postfazione a Giovan Pietro Bellori, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni, a cura di E. Borea, Introduzione di G. Previtali, Torino, Einaudi, 2009, II, pp. 656-729.
25) Un tassello classico nell'estetica del brutto di Gian Lorenzo Bernini, in Ou pan efemeron,
Studi in memoria di Roberto Pretagostini offerti da colleghi, dottori e dottorandi della Facoltà di
Lettere e filosofia di Roma Tor Vergata, a cura di C. Braidotti, E. Dettori, E. Lanzillotta, Roma, Università di Roma Tor Vergata, 2009, pp. 687-697.
26) Il colore del marmo. I busti di Bernini tra scultura e pittura, ritratto e storia, funzione e stile (1610-1638), in I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, catalogo della mostra tenutasi a Firenze, Museo Nazionale del Bargello, dal 3 aprile al 12 luglio 2009, Firenze, Giunti, 2009, pp. 71-135.
27) Il Matrimonio mistico e La visione delle rose di santa Rosa da Lima: due rilievi di Cafà alle Descalzas Reales di Madrid, in Melchiorre Cafà. Maltese Genius of the Roman Baroque, edited by Keith Sciberras, Valletta, Midsea Books, 2006, pp. 131-138.
28) At the Margins of the Historiography of Art: The Vite of Bernini between Autobiography and Apologia, in Bernini's Biographies. Critical essays edited by M. Delbeke, E. Levy and S. F. Ostrow, University Park (Pennsylvania), The Pennsylvania State University Press, 2006, pp. 73-109.
29) Bernini and a Gentleman: le chef d'oeuvre inconnu, in Bernini, the last portrait bust, edited by A. Butterfield, New York, Salander - O' Reilly, 2005, pp. 8-31.
30) Da Luigi XIV a Carlo II: metamorfosi dell'ultimo capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, in Arte y Diplomacia de la Monarquia Hispánica en el siglo XVII, dirigido por J. L. Colomer, Madrid, Fernando Villaverde Ediciones, 2003, pp. 403-414.
31) La maschera e il vuoto. Sui ritratti romani di Cristina di Svezia, in Les portraits du pouvoir. Codes et rhétorique de l'image du prince et de l'État de la Renaissance au XX siècle, a cura di O. Bonfait e A. L. Desmas, Paris, Collection d'histoire de l'art de l'Académie de France à Rome - Somogy Editions d'Art, 2003, pp. 91-108.
32) Bernini e Rembrandt, il teatro e la pittura. Per una rilettura degli autoritratti berniniani, in Bernini e la pittura, a cura di D. Gallavotti Cavallero, Roma, Gangemi, 2003, pp. 187-202.
33) «Dar todo a uno es obra del diablo»: Gian Lorenzo Bernini, ¿artista de corte?, in Cortes del Barroco. De Bernini y Velázquez a Luca Giordano, catalogo della mostra tenutasi al Palacio Real de Madrid - Palacio Real d'Aranjuez, dal 15 ottobre 2003 all'11 gennaio 2004; e a Roma, Scuderie del Quirinale, dal 12 febbraio al 2 maggio 2004, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Seacex, 2003, pp. 53-62.
34) A Contemporary Reading of Bernini's 'Maraviglioso Composto': Unpublished Poems on
the Four River Fountain and the Cornaro Chapel, in Poetry on Art. Renaissance to Romanticism, ed. by Thomas Frangenberg, London, Shaun Tyas 2003, pp. 177-198.
35) Contributo ad una sociologia dell'ecfrasis. La 'Dichiarazione morale' sul bassorilievo di Théodon al Monte di Pietà in Roma', in La description de l'oeuvre d'art. Du modèle classique aux variations contemporaines, actes du colloque organisé par O. Bonfait, coordination éditoriale A. L. Desmas, Paris, Collection d'histoire de l'art de l'Académie de France à Rome - Somogy Editions d'Art, 2004, pp. 45-54.
36) "Theatralia", di Giovan Battista Doni: una nuova fonte per il teatro di Bernini, in Estetica barocca, a cura di S. Schütze, Roma, Campisano, 2004, pp. 301-320.
37) Francesco Barberini, l'"Arianna" di Guido Reni e altri doni per la Corona d'Inghilterra: l'ultimo atto, in Studi sul Barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Milano, Skira, 2004, pp. 77-88.
38) Bellori and Christina of Sweden, in Art History in the Age of Bellori. Scholarship and Cultural Politics in Seventeenth-Century Rome, edited by Janis Bell, Thomas Willette, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 94-126.
39) Bellori e la politica artistica di Luigi XIV, in L'idéal classique. Les échanges artistiques entre Rome et Paris au temps de Bellori (1640-1700), sous la direction d'O. Bonfait, Paris, Collection d'histoire de l'art de l'Académie de France à Rome - Somogy Editions d'Art, 2002, pp. 117-137.
40) Gli intellettuali alessandrini, saggio e schede in Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna, catalogo della mostra tenutasi a Siena, Palazzo Pubblico e Palazzo Chigi Zondadari, 23 settembre 2000 - 10 gennaio 2001, Siena, a cura di A. Angelini, M. Butzek, B. Sani, Maschietto & Musolino - Protagon Editori Toscani, 2000, pp. 380-398.
41) I Monumenti funebri, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Mirabilia Italiæ 10, Modena, Franco Cosimo Panini, 2000, volume «Saggi», pp. 363-365 (seconda parte).
42) Prolegomeni ad un corpus berniniano. Appunti sulla fortuna critica contemporanea di Gian Lorenzo Bernini, in Gian Lorenzo Bernini, regista del Barocco, a cura di M. G. Bernardini, M. Fagiolo dell'Arco, catalogo della mostra tenutasi a Roma, Palazzo Venezia, 21 maggio - 16 settembre 1999, Milano, Skira, 1999, pp. 455-461.
43) Bernini e Cristina di Svezia. Alle origini della storiografia berniniana, in A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Milano, Monte dei Paschi di Siena - Amilcare Pizzi Editore, 1998, pp. 330-477.
44) La politica culturale di Giovan Pietro Bellori, in L'Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, a cura di Evelina Borea e Carlo Gasparri, catalogo della mostra tenutasi a Roma, Palazzo delle Esposizioni, 29 marzo - 26 giugno 2000, Roma, De Luca, 2000, tomo I, pp. 39-49.
Schede
45) Tre schede in De Pierino da Vinci à Joseph Chinard, catalogo della mostra tenutasi a Parigi, presso la Galerie Charles Ratton e Guy Ladrière, dal 13 settembre al 26 ottobre 2010, Paris, 2010: A. Algardi, La décollation de Saint Paul, p. 32; G. A. Cybei, Enée sauvant son père Anchise et son fils Ascagne de l'embrasement de Troie, pp. 34- 37; J. B. Fischer von Erlach, Sémiramis, p. 44.
46) Diciannove schede in I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, a cura di A. Bacchi, T. Montanari, B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos, catalogo della mostra tenutasi a Firenze, Museo Nazionale del Bargello, dal 3 aprile al 12 luglio 2009, Firenze, Giunti, 2009: 2. Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto [pp. 212-215]; 3. Annibale Carracci, Ritratto di monsignor Giovan Battista Agucchi [pp. 216-219]; 5. Gian
Lorenzo Bernini, (con la collaborazione di Giuliano Finelli?) Ritratto del cardinale François Escoubleau De Sourdis [pp. 224-229]; 7. Pietro da Cortona, Ritratto del Cardinale Giulio Sacchetti [pp. 234-237]; 11. Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di papa Urbano VIII [pp. 250-253]; 12. Addendum. Un nuovo documento sulla provenienza dell'opera[pp. 256-258]; 14. Antoon Van Dyck, Ritratto di Virginio Cesarini [pp. 264-
267]; 15. Atelier di Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Virginio Cesarini [pp. 268-273,
con Andrea Bacchi]; 16. Valentin de Boulogne, Ritratto di Raffaello Menicucci [pp. 274-277]; 19. Simon Vouet, Ritratto di giovane[pp. 286-289]; 22. Antoon van Dyck, Ritratto di Lucas e Cornelis de Wael [pp. 298-299]; 23. Antoon van Dyck, Ritratto del cardinale Guido Bentivoglio [pp. 300-303]; 25. Gian Lorenzo Bernini, Ritratto del cardinale Scipione Borghese, seconda versione [pp. 308-311]; 26. Diego Velázquez, Ritratto di gentiluomo[pp. 312-315]; 27. Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Thomas Baker [pp.316-321]; 28. Diego Velázquez, Ritratto di Francesco I d'Este, duca di Modena [pp. 322- 325]; 29. Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Costanza Bonarelli[pp. 326-331]; 30. Peter Paul Rubens, Ritratto di Isabella Brant Rubens [pp. 332-335]; 31. Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto a mezza figura [pp. 336-339].
47) Giovanni Serodine, Archimede, scheda 15, Annibale Carracci, Autoritratto istoriato, scheda 17, Ludovico Carracci, Transito di san Girolamo, scheda 18 in Finarte. Importanti dipinti antichi, asta 1353, 14 novembre 2006, Milano, 2006, pp. 40-41, pp. 44-47, pp. 48-51.
48) François Duquesnoy (1597-1643), Portrait Bust of Nicolas Poussin, c. 1630, in The Arts of France from François Ier to Napoléon Ier. A centennial Celebration of Wildenstein's Presence in New York, New York, Wildenstein, 2005, pp. 104-107.
49) Lorenzo Merlini, Ritratto del cardinale Paluzzo Paluzzi degl'Albertoni Altieri, 1698 circa, scheda in La collezione d'arte di Franco Maria Ricci, editore e bibliofilo, catalogo della mostra a cura di L. Casalis e G. Godi, Parma, Grafiche Step editrice, 2004, p. 220.
50) Gian Lorenzo Bernini, Busto di papa Gregorio XV Ludovisi, scheda in Due collezionisti alla scoperta dell'Italia. Dipinti e sculture dal Museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. di Lorenzo, catalogo della mostra tenutasi a Milano, Museo Poldi
Pezzoli. dal 16 ottobre 2002 al 16 marzo 2003, Milano, Silvana Editoriale, 2002,
pp. 116-119.
51) Tre schede in Raccolte della Città di Perugia. Collezione Valentino Martinelli, a cura di F. F. Mancini, Milano, Electa, 2002: scheda n. 43, G. B. Gaulli (?), La Cristianità trionfa sul mondo, pp. 125-126; scheda n. 45, Disegnatore della seconda metà del XVII secolo, Studio accademico, p. 128; scheda n. 76, J. Basire I, Studio per un monumento funebre cardinalizio, p. 158.
52) Il monumento funebre di Innocenzo XI, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Mirabilia Italiæ 10, Modena, Franco Cosimo Panini, 2000, volume «Schede», pp. 561-563.
53) Il monumento funebre di Alessandro VII, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Mirabilia Italiæ 10, Modena, Franco Cosimo Panini, 2000, volume «Schede», pp. 592-598.
54) La Cattedra di San Pietro, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Mirabilia Italiæ 10, Modena, Franco Cosimo Panini, 2000, volume «Schede», pp. 615-624.
55) Il monumento funebre di Urbano VIII, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Mirabilia Italiæ 10, Modena, Franco Cosimo Panini, 2000, volume «Schede», pp. 630-634.
56) Il monumento funebre di Gregorio XIII, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Mirabilia Italiæ 10, Modena, Franco Cosimo Panini, 2000, volume «Schede», pp. 677-679.
57) Il monumento funebre di Matilde di Canossa, in La Basilica di San Pietro in Vaticano,
a cura di A. Pinelli, Mirabilia Italiæ 10, Modena, Franco Cosimo Panini, 2000, volume «Schede», pp. 707-710.
58) Il monumento funebre di Cristina di Svezia, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Mirabilia Italiæ 10, Modena, Franco Cosimo Panini, 2000, volume «Schede», pp. 717-719.
59) Il monumento funebre di Francesco Barberini, in La Basilica di San Pietro in Vaticano,
a cura di A. Pinelli, Mirabilia Italiæ 10, Modena, Franco Cosimo Panini, 2000, volume «Schede», pp. 837-839.
60) Scheda 48, relativa alla copia con interfoliazioni, correzioni e integrazioni autografe di Giovan Pietro Bellori (1685) della Scelta de medaglioni più rari nella bibliotheca dell'eminentissimo e reverendissimo principe il signor cardinale Gasparo Carpegna vicario di Nostro Signore, in Roma, per Giovanni Battista Bussotti, MDCLXXIX. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano Latino 2972, in L'Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, a cura di Evelina Borea
e Carlo Gasparri, catalogo della mostra tenutasi a Roma, Palazzo delle Esposizioni, 29 marzo - 26 giugno 2000, Roma, De Luca, 2000, tomo II, pp. 578-579.
61) Undici schede in Gian Lorenzo Bernini, regista del Barocco, a cura di M.G. Bernardini, M. Fagiolo dell'Arco, catalogo della mostra tenutasi a Roma, Palazzo Venezia, 21 maggio - 16 settembre 1999, Milano, Skira, 1999. Schede nn. 12 (J. F. Chéron, Medaglia di G. L. Bernini, 1681); 13 (J. F. Chéron, Medaglia di G. L. Bernini, 1674); 16a (F. Baldinucci, Vita del cavalier Bernino); 16 b (D. Bernini, Vita
del cavalier Bernino); 17 (P. Fréart de Chantelou, Journal de séjour de Bernini en France);
18 (P. Cureau de La Chambre, Préface pour l'histoire du cavalier Bernin); 158 (G. L. Bernini, Disegno per uno specchio per Cristina di Svezia, Windsor Castle); 159 a, b, c (C. Ferri, e N. Tessin da G. L. Bernini, Studi per carrozze); 229 (L. Gimignani, Progetto per un monumento funebre di G. L. Bernini).
Curatela di libri
62) F. Haskell, Antichi maestri in tournée: le esposizioni d'arte e il loro significato, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2001.
63) A. Leone, P. Maddalena, T. Montanari, S. Settis, Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente, a cura di T. Montanari, Torino, Einaudi, 2013
Voci di enciclopedia
64) Salvator Rosa, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 88, 2017.
65) Giovanni Previtali, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 85, 2016.
66) Giovanni Paolo Lomazzo in Giuseppe Galasso (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013.
67) Roberto Longhi in Giuseppe Galasso (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013
68) Bellori, Giovan Pietro, voce in The Classical Tradition, ed. by A. Grafton, G. Most, S. Settis, Cambridge (MA), Harvard University Press, 2010, pp. 122-123.
69) Ut pictura poesis, voce in The Classical Tradition, ed. by A. Grafton, G. Most, S. Settis, Cambridge (MA), Harvard University Press, 2010, pp. 958-959.
70) Gottifredi, Francesco, voce nel Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002, vol. 58, pp. 161-163.
71) Gradi, Stefano, voce nel Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002, vol. 58, pp. 361-363.
72) Parte relativa al mecenatismo e alla cultura artistica nella voce Alessandro VII dell'Enciclopedia dei papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, III, pp.
345-346.
Introduzioni, prefazioni, postfazioni
1) Prefazione a Benedetta Ciuffa, Bernini tradotto. La fortuna attraverso le stampe del tempo, Roma, Artemide, 2018.
2) Prefazio a Vezio De Lucia, Napoli, promemoria: storia e futuro di un progetto per la città, Roma, Donzelli, 2018.
3) Prefazione a Giorgio Spini, Michelangelo politico, Milano, Edizioni Unicopli, 2017.
4) Prefazione a Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti, Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America (1938-40), Roma, Carocci, 2016
5) Prefazione a Francesco Pellegrino, Maxxi: cronache da un museo. I primi cinque anni, Roma, Campisano editore, 2016
6) Postfazione a Giovanni Urbani, Per una archeologia del presente. Scritti sull'arte contemporanea, a cura di B. Zanardi, con un saggio di G. Agamben, Milano, Skira, 2012, pp. 245-252.
7) Prefazione a C. Giometti, Domenico Guidi (1625-1701). Uno scultore barocco di fama europea, Roma, «L'Erma» di Bretschneider, 2010, pp. 9-10.
8) Introduction e Note on the Illustrations, in Giovan Pietro Bellori, The Lives of the Moderns Painters, Sculptors and Architects. A new traslation and critical edition, translated by A. Sedgwick Wohl, notes by H. Wohl, introduction by T. Montanari, Cambridge and New York, Cambridge University Press, 2005, pp. 1-43.
Altro
9) Editoriale, in «Ricerche di Storia dell'arte», 96, 2008 (L'amore e la rabbia. Dialogo con Luigi Spezzaferro, a cura di T. Montanari), pp. 4-8.
10) Presentazione a F. Fischetti, Giovan Pietro Bellori commissario delle antichità di Roma (1670-1694). Documenti per una storia della conservazione del patrimonio artistico romano, allegato al «Bollettino d'arte», XCIII, 144, 2008, pp. 1-2.
11) Aggiornamento bibliografico del saggio introduttivo di G. Previtali a G. P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni (Torino 1976), in L'Idea del Bello.
Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, a cura di Evelina Borea e Carlo Gasparri, catalogo della mostra tenutasi a Roma, Palazzo delle Esposizioni, 29 marzo - 26 giugno 2000, Roma, De Luca, 2000, tomo I, pp. 163-182 [con Paola Barocchi].
Libri di 'terza missione'
1) La seconda ora d'arte, Torino, Einaudi, 2021
2) Cento luoghi di versi (con Franco Marcoaldi), Roma, Treccani, 2020
3) Ora d'arte. Torino, Einaudi, 2019
4) Contro le mostre (con Vincenzo Trione), Torino, Einaudi, 2017
5) Cassandra muta. Intellettuali e potere nell'Italia senza verità, Torino, Edizioni del Gruppo Abele, 2017
6) Privati del patrimonio, Torino, Einaudi, 2015.
7) Alfabeto figurativo. Trenta opere d'arte lette ai più piccoli, Milano, Skira, 2014.
8) Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà, Roma, Minimum fax, 2014.
9) Le pietre e il popolo. restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane, Roma, Minimum
fax, 2013.
10) La madre dei Caravaggio è sempre incinta, Milano, Skira, 2012.
11) A cosa serve Michelangelo?, Torino, Einaudi, 2011.
12) Gian Lorenzo Bernini, Milano, L'Espresso, 2004 (215 pp.).
T9. Altri titoli
TITOLI
T1a. Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
Prin 2007
Dal palazzo al museo: i Chigi, gli Altieri e i Corsini. Fenomenologia ed evoluzione della rappresentazione del potere e dei suoi luoghi in tre pontificati del Barocco romano.
2008-2010
Responsabile di unità scientifica.
Prin 2005.
Da Cellini a Bernini. Artisti e modelli italiani nella celebrazione della monarchia francese tra Cinque e Seicento
2006-2008
Responsabile di unità scientifica.
T3. Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
È membro della redazione di "Prospettiva", rivista di fascia A
È membro del Cassiano Dal Pozzo Catalogue Committee (Windsor Castle).
È membro dell'International Advisory Board di "Konsthistorisk Tidskrift. Journal of Art
History".
È membro del Comitato Scientifico dell'Annuario Internazionale della Commedia dell'Arte.
È stato membro del comitato internazionale di redazione di "Studiolo", e di
"Perspective, la revue de l'INHA".
T7. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
Nel luglio del 1994, la tesi di laurea ha ottenuto il "Premio per la Storia della Critica
d'Arte Hendrick Christian Andersen" per l'anno 1995, assegnato dall'Accademia
Nazionale di San Luca.
Il suo saggio Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina di Svezia, in "Studi Secenteschi", XXXVIII, 1997, è stato segnalato nel 1997 dalla giuria del "Premio Salimbeni" di San Severino Marche, composta, fra gli altri, da Mina Gregori, Jennifer Montagu, Pierre Rosenberg, Federico Zeri.
Il suo saggio Bernini e Cristina di Svezia. Alle origini della storiografia berniniana, in A. Angelini,
Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Milano 1998, è stato insignito del X Premio
"Livio Borghese" il 22 maggio 1999, da un giuria composta, fra gli altri, da Cristoph Luitpold Frommel, Didier Bodart, Cesare D'Onofrio.
11
Dal 2015 è membro del Consiglio direttivo dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Dal 2014 è stato membro del Consiglio Scientifico della Fondazione Basso.
Nell'ottobre 2014 è stato nominato dal ministro per i Beni culturali Dario Franceschini
nella Commissione per l'esame delle proposte di cessione di beni culturali, offerti in
pagamento di imposte.
Ha fatti parte del Consiglio Direttivo Nazionale di Italia Nostra.
È presidente di Libertà e Giustizia.
Nel febbraio 2013 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica «per il suo impegno a difesa del nostro patrimonio»
Nell'agosto del 2013 è stato nominato dal ministro Massimo Bray nella Commissione per la riforma del Ministero per i Beni Culturali.
Nel novembre del 2012 ha ricevuto il Premio Giorgio Bassani, riconoscimento destinato ogni due anni da Italia Nostra a chi si sia distinto per i propri scritti, o per interventi nel settore della comunicazione, a favore della tutela del patrimonio storico, artistico, naturale, paesaggistico del nostro Paese.
Nell'ottobre del 2015 ha ricevuto il Premio Verde Ambiente 2015.
Il suo libro L'ora d'arte ha vinto il Premio De Sanctis per il saggio breve (2021).
È stato membro del comitato scientifico della mostra: L'Idea del Bello. Viaggio per Roma nel
Seicento con Giovan Pietro Bellori, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 2000; ha ideato e curato la prima mostra dedicata a "Bernini pittore" (Roma, Palazzo Barberini, 2007 - 2008), e ha curato la mostra su I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 2009) e la mostra La fabbrica della bellezza. La manifattura Ginori e il suo popolo di statue (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 2017).
Conferenze, e partecipazione a convegni presso le università di Firenze, Milano, Pisa, Siena, Roma 'la Sapienza', Siena per Stranieri, Politecnico di Torino, Trento, Messina, Catania, Genova; Istituto Superiore di Scienze Umane a Firenze, la Scuola Normale Superiore di Pisa.
La Freie Universität di Berlino; la Tel Aviv University; il CASVA di Washington; l'Institut National d'Histoire de l'Art, Paris; il Metropolitan Museum di New York; l'Université de Quebec à Montréal; Université Laval a Quebec City, la Casa de Velázquez a Madrid, l'Istituto Italiano di Cultura di Helsinki.
L'Accademia Americana a Roma; l'Accademia di Francia a Roma; la Fondazione Cini a Venezia;; la Bibliotheca Hertziana a Roma; il Kunsthistorisches Institut a Firenze; l'Accademia Nazionale dei Lincei a Roma; Istituto Storico del Belgio a Roma; Istituto d'Olanda a Roma; Istituto Austriaco a Roma; la sede fiorentina della Johns Hopkins University di Baltimora. Accademia di San Luca a Roma; la Fondazione Piero della Francesca di Borgo San Sepolcro; il Collegio Alberoni di Piacenza; l'Accademia di
Spagna a Roma; l'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena; il Centro Studi Vitruviani di Fano; gli Amici dei Musei di Roma; il Circolo della Caccia a Roma; la Società Dante Alighieri a Roma; il Museo di Castelvecchio a Verona; la Casa della Cultura a Milano.
Scrive sul «Fatto quotidiano». Sul «Venerdì di Repubblica» tiene la rubrica Ora d'arte.
Per Rai Cultura ha ideato, curato e condotto le serie televisive La libertà di Bernini (8 puntate, regia di Luca Criscenti); La vera natura di Caravaggio (12 puntate, regia di Luca Criscenti); I silenzi di Vermeer (4 puntate, regia di Luca Criscenti); Velázquez. L'ombra della vita (4 puntate, regia di Luca Criscenti); (Gli abissi di Tiepolo (4 puntate, regia di Luca Criscenti)
È presidente del Comitato tecnico scientifico per le Belle Arti del Ministero per i Beni Culturali, e membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali.
È membro del Comitato scientifico delle Gallerie degli Uffizi a Firenze.
È membro del Comitato scientifico del Monumento Nazionale dei Girolamini a Napoli.
È presidente della Fondazione Museo Ginori.
È presidente onorario dell'Istituto di Studi Filosofici di Napoli.
È socio corrispondente dell'Istituto Veneto di Scienze, lettere e arti.
Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196/2003.
Dichiaro, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000, che le informazioni riportate nel presente curriculum vitae corrispondono al vero.
Firenze, 30 aprile 2021
Prof. Tomaso Montanari