Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > 2010 > La musica policorale del secolo XVI: i precursori, l'ambito veneto, Asola e Croce
27-29 maggio 2010
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti
CONVEGNO DI STUDI
La Fondazione Ugo e Olga Levi, in collaborazione con la Regione del Veneto, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare il quarto centenario della morte (1609) di Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce, al fine di promuovere il recupero e la valorizzazione delle loro composizioni, certamente rilevanti nel panorama culturale del Cinquecento. Il convegno rientra in questa programmazione e si propone di favorire il dibattito intorno alle prospettive aperte dalla musicologia sulla produzione polifonica di Asola e Croce, con particolare riguardo al repertorio policorale. Nello stesso tempo, sarà l'occasione per rospettare un bilancio dei risultati raggiunti negli ultimi decenni dagli studiosi che hanno approfondito vari aspetti della policoralità, dalle caratteristiche delle prime testimonianze in area veneta alla magnificenza delle composizioni destinate alla basilica di San Marco fino al fenomeno della loro diffusione in altre regioni d'Europa. Sarà anche un momento d'incontro per meglio definire il campo d'osservazione individuato dalle ricerche più recenti e che riguarda problematiche connesse ai rapporti tra produzione policorale, spazi architettonici e celebrazioni ufficiali. In questo modo, il convegno internazionale di studi La musica policorale del secolo XVI: i precursori, l'ambito veneto, Asola e Croce intende assicurare continuità a una tematica che la Fondazione Levi ha inserito nella propria attività culturale, riprendendo il discorso avviato con i precedenti seminari La tradizione policorale in Italia, nella penisola iberica e nel Nuovo Mondo (2005) e La musica policorale tra Cinque e Seicento: It di Mikolaj Zielen´ski, che avrà luogo a Varsavia nel 2011, e del progetto internazionale sulla musica sacra europea dal 1550 al 1800.