Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > 2014 > Equilibri adriatici: Venezia-Ungheria-Zara e la guerra del 1345-1346
13 -14 febbraio 2014, Palazzo Loredan
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
in collaborazione con l'Accademia Croata delle Scienze e delle Arti.
Il biennio 1345-1346 vide Venezia impegnata ad affrontare la rivolta di Zara da tempo sotto il suo controllo. La congiuntura fu particolarmente complessa per l'aiuto portato a Zara dal sovrano d'Ungheria, Lodovico I il Grande. Del conflitto, positivamente risolto per Venezia nel dicembre 1346, rimane il racconto nell'anonima Cronica Jadretina, scritta a ridosso degli eventi da un notaio veneziano probabilmente presente sulla scena del conflitto. Si tratta di uno dei rari testi a carattere monografico proposti dalla storiografia del tempo e la particolarità della sua struttura è tanto più importante in quanto coincide con la stesura di un'altra monografia di parte zaratina sugli stessi fatti, la Obsidio Iadrensis, con un eccezionale parallelismo colorato da prospettive duramente contrapposte. L' edizione della Cronica offre l'occasione per un ripensamento dei rapporti fra Venezia e Zara e più in generale per un'analisi dei contesti altoadriatici, giunti ad una svolta decisiva nel 1409, quando Venezia acquisì i diritti sulla Dalmazia e si aprì la stagione destinata a durare sino alla fine della Repubblica. Il convegno, attraverso i temi trattati, intende fare il punto su quel delicato periodo attraverso un proficuo incontro di scuole storiografiche diverse.
PROGRAMMA
Giovedì 13 febbraio 2014
Ore 15.00
Gherardo Ortalli
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Ca' Foscari Venezia
Apertura dei lavori
Tomislav Raukar
Accademia Croata delle Scienze e delle Arti
Venezia-Dalmazia: il quadro economico
Ermanno Orlando
Università degli studi di Verona
I contesti adriatici
Ore 16.15, pausa
Mladen Ančić
Università di Zara
Ius maris and Regnum Dalmatiae in Legal Theory of the Angevin Court (1358-1387)
Alessandra Rizzi
Università Ca' Foscari di Venezia
Zara/Venezia: il Pactum tra conflitti eaccordi
Ore 18.00, discussione
Venerdì 14 febbraio 2014
Ore 9.00
Lovorka Čoralić
Croatian Institute of History - Zagabria
Migrazioni alto adriatiche: le prime relazioni fra Croati e Venezia
Damir Karbić
Accademia Croata delle Scienze e delle Arti
La Obsidio Jadrensis e i rapporti fra Venezia e l'aristocrazia croata
Olga Perić
Università di Zagabria
La Obsidio Jadrensis nel quadro della letteratura latina croata
Ore 10.30, pausa
Miika Kuha
University of Jyväskylä
Un altro testo da recuperare:la Cronica di Benintendi de' Ravagnani
Ornella Pittarello
Padova
L' autore della Cronica Jadretina:una questione ancora aperta?
Ore 12.00, discussione
Il convegno si svolge in concomitanza con l'edizione della Cronica Jadretina del 1345-1346
Il convegno rientra nel progetto "Tra Venezia e Zara e gli equilibri adriatici"
sostenuto dalla Regione del Veneto (L.R. 15/1994)