1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Adunanza Solenne

L'assemblea dei soci riunita nella Sala dello scrutinio, in Palazzo Ducale
L'assemblea dei soci riunita nella Sala dello scrutinio, in Palazzo Ducale

Venezia, domenica 8 giugno 2025, ore 18:00
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio

Nel corso dell'adunanza il Presidente ha proclamato i nomi dei nuovi soci effettivi, corrispondenti, stranieri e onorari;

Ha tenuto la relazione sull'attività svolta dall'Istituto nell'a.a. 2024-2025;

Ha comunicato i risultati dei concorsi scientifici conferendo il premio ai vincitori:
Concorso al Premio Giovanni Felice Azzone di euro 10.000, per lo studio dei mitocondri;
Concorso al Premio Ines Biasoni di euro 4.000, per tesi di dottorato nel campo delle Scienze e delle Scienze umane e sociali sui temi del Clima;
Concorso al Premio Mario Bonsembiante di euro 5.000, per tesi di dottorato su argomenti nel campo alimentare e/o nutrizionale;
Concorso al Premio Guerrino Lenarduzzi di euro 4.000, destinato a laureati in Medicina e Chirurgia con una tesi di specializzazione o di dottorato nel campo della Diagnostica per immagini o quello della Radiologia interventistica;
Concorso al Premio Andrea Marconato di euro 2.500, per tesi di dottorato su temi di biologia evoluzionistica-ecologica e mirata alla conservazione della specie;
Concorso al Premio Angelo Minich di euro 10.000, riservato a contributi nel campo della Medicina sperimentale.

 


Il socio effettivo Marco Marani, Professore ordinario di Costruzioni idrauliche nell'Università degli studi di Padova
Ha tenuto quindi il discorso ufficiale sul tema:
Inadatti al futuro: il cambiamento climatico è già qui. Scienza, tecnica e urgenza dell'adattamento al cambiamento climatico

Sinossi
Questa presentazione esamina le implicazioni del cambiamento climatico per il ciclo globale dell'acqua e gli impatti sul territorio e le attività umane. La scienza del sistema terra ha definito in modo sempre più chiaro la necessità di adattarci a condizioni climatiche senza precedenti per le società umane. Ciò che manca è la traduzione di questi risultati in misure di adattamento concrete e la volontà di attuarle. L'urgenza dell'adattamento a un futuro che "non è più quello di una volta" richiede un cambiamento radicale nel modo in cui pianifichiamo e progettiamo l'uso del territorio e nella rapidità con la quale realizzeremo questo cambiamento. Venezia è un caso emblematico anche in questo campo. Sono stati necessari circa 50 anni per completare la protezione della città dalle "acque alte": non abbiamo 50 anni davanti a noi per pensare ed attuare l'adattamento della città a un clima che è già cambiato.  


Profilo
Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università di Padova e Professore Aggiunto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della Duke University. Direttore fondatore del Centro di Ricerca sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici dell'Università di Padova a Rovigo, e Direttore fondatore della Laurea Magistrala in Ingegneria del Rischio Idrogeologico presso l'Università di Padova a Rovigo.Ha pubblicato circa 145 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, 5 capitoli di libri, più di 160 abstract in conferenze internazionali e ha curato 2 libri. Il suo H-index è H=46 secondo Scopus. Il suo lavoro ha spaziato dalla geomorfologia fluviale, all'idrometeorologia, al flusso e trasporto nel ciclo idrologico, all'eco-geomorfologia delle aree costiere, al telerilevamento, ai fattori idrologici dei vettori di malattie. Ha sviluppato un'estensione della teoria tradizionale dei valori estremi che migliora significativamente la nostra capacità di stimare eventi estremi rari, con applicazioni ora consolidate alle precipitazioni, alla velocità del vento, alle alluvioni, agli uragani, alle mareggiate, alle epidemie estreme. Un secondo focus di ricerca a lungo termine di Marco Marani è la dinamica e la resilienza dei sistemi costieri, quali lagune ed estuari, in particolare in risposta ai cambiamenti ambientali naturali e antropogenici.Insegnamenti di cui è attualmente responsabile o corresponsabile: Idrologia (Padova, Ingegneria Civile), Remote Sensing for Water Resources, River Basin Modelling, Forecasting and Prediction (Rovigo, Water and Geological Risk Engineering Program).



 
 

Nuovi Soci

 

Premiati

 
 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter