1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina


 
LA POLIFORA

LA POLIFORA
Pubblicata la cinquantesima edizione
In questo numero:

Marco Marani
Inadatti al futuro: il cambiamento climatico è già qui Scienza, tecnica e urgenza dell'adattamento al cambiamento climatico. L'urgenza dell'adattamento a un futuro che 'non è più quello di una volta' richiede un cambiamento radicale nel modo in cui pianifichiamo e progettiamo l'uso del territorio e nella rapidità con la quale realizzeremo questo cambiamento.
Claudio Franceschi
UN FUTURO DI LONGEVITÀ: MISURA E REVERSIBILITÀ DELL'INVECCHIAMENTO
Non tutte le persone invecchiano allo stesso modo e con la stessa velocità; l'invecchiamento non è un 'semplice' declino di tutte le funzioni; l'invecchiamento è malleabile.
Giuseppe Gullino
GALILEO BIFRONTE
Gran scienziato, grande inventore, grande investigatore della volta celeste, ma anche - va detto - spregiudicato libertino e, sotto molti riguardi, moralmente riprovevole.
La Polifora 50

 
 
Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili



Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili
La mostra interattiva sarà visitabile fino a venerdì 8 agosto 2025
nell'atrio di Palazzo Loredan
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Nell'ambito delle iniziative promosse dal progetto ERC Venice's Nissology: Reframing the Lagoon City as an Archipelago coordinato dalla professoressa Ludovica Galeazzo dell'Università degli Studi di Padova, l'Istituto Veneto propone l'esposizione di una mostra interattiva per raccontare la lunga storia trasformativa delle isole lagunari di Venezia.

Vai alla pagina

 
 
Adunanza Solenne


Adunanza Solenne
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio

Nel corso dell'adunanza di domenica 8 giugno tenuta a Palazzo Ducale
il Presidente ha proclamato i nomi dei nuovi soci effettivi, corrispondenti stranieri e onorari;
Ha tenuto la relazione sull'attività svolta dall'Istituto nell'a.a. 2024-2025;
Ha comunicato i risultati dei concorsi scientifici conferendo il premio ai vincitori.

Il socio effettivo Marco Marani,
Professore ordinario di Costruzioni idrauliche nell'Università degli studi di Padova
Ha tenuto quindi il discorso ufficiale sul tema:
Inadatti al futuro: il cambiamento climatico è già qui.
Scienza, tecnica e urgenza dell'adattamento al cambiamento climatico

Vai alla pagina

 
 
WATER AND GEOLOGICAL RISKS IN A WARMING CLIMATE



WATER AND GEOLOGICAL RISKS IN A WARMING CLIMATE
The Summer School focuses on three key areas:
1. Climate modelling for extreme meteo-hydrological and geo-hydrological hazard projections
2. Simulation and projection of extreme precipitation, floods, droughts and slope instabilities under a
changing climate
3. Adaptation strategies.
This one-week program combines lectures with hands-on activities, offering participants a dynamic and
immersive learning experience. With over 20 international attendees, the Summer School provides a
unique opportunity to engage in diverse educational formats, including self-directed study, computer-
based group work, and oral presentations.
The Summer School is jointly organized by the Department of Geosciences at the University of Padova,
recipient of the MUR Excellence Project "Geosciences for Sustainable Development", and by PE3-RETURN
(multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate), an extended partnership funded
by Next Generation EU, the Italian PNRR, and the Ministry of University and Research.

Program

 
 
 
Art Bonus








Sostieni il restauro di palazzo Loredan con Art Bonus
https://artbonus.gov.it/lista-interventi.html?query=istituto+veneto

 
 
Thek@ Favaro


Thek@ Favaro
Grazie alla collaborazione con l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 
la Thek@ si è arricchita di nuovi importanti materiali a testimoniare gli stretti legami di
Antonio Favaro con l'istituzione veneziana, di cui 
Favaro fu membro effettivo (dal 1881) e presidente nel biennio 1905-1907. 
La Thek@ Favaro è un archivio integrato sulla vita e l'opera di Antonio Favaro 
realizzato dal Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza 
che rende fruibili online ca. 13.000 documenti manoscritti, oltre 1000 opere 
e un centinaio di studi di letteratura secondaria a lui dedicati. 
Vai alla pagina

 
 
Archivio Augusto Ghetti





Archivio Augusto Ghetti
È pubblicato in rete (archivioivsla.archiui.com)
l'inventario dell'archivio Augusto Ghetti relativo al processo per il disastro del Vajont.
L'inventariazione del fondo è stata resa possibile dal finanziamento di una borsa al
dott. Erik Dalla Pietà da parte della Fondazione di Venezia.Il fondo è consultabile presso
l'Istituto Veneto, previo appuntamento.

 
 
La voce dell'Istituto Veneto di Sciemze, Lettere ed Arti
 
Un appello urgente al Presidente del Consiglio dei ministri


Salvare Venezia
dall'innalzamento del livello del mare:
un appello urgente al Presidente
del Consiglio dei ministri
Appello in italiano
Appello in inglese

 
 
Per l'Italiano, per le lingue



Per l'Italiano, per le lingue
Leggi il PDF

 
Vaccini e Vaccinazioni



Vaccini e Vaccinazioni
Leggi il PDF

 
Per l'Italiano, per le lingue



Terremoti nel Veneto. 
Appello per iniziare un percorso
di conoscenza e prevenzione
Leggi il PDF

 
 
 

 
Novità Editoriali

NOVITÀ EDITORIALI

LIBRI ONLINE

Lettere di Silvio Trentin a Luigi Luzzatti. 1920-1926 
A cura di Carlo Verri

La patria nelle culture politiche del primo Novecento 1900-1925.
A cura di Pier Luigi Ballini

- STUDY DAYS ON  VENETIAN GLASS
Cross-Influence between Two Glassmaking Traditions: Venice and the Islamic World.
A cura di Rosa Barovier Mentasti e Cristina Tonini


- TINTORETTO E IL PAESAGGIO
temi e contesti.  
A cura di Martina Frank

- ANCIENT MARBLES AND STONES IN VENICE.  
Architecture  - Sculpture - Reuse from Antiquity to the Baroquedi Lorenzo Lazzarini, Myriam Pilutti Namer, Luigi Sperti

- Dimensioni istituzionali del COMMONWEALTH VENEZIANO (secoli XIV-XVII)
Atti del convegno internazionale promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 13-16 settembre 2022)

- A DIO CARI PASTORI. Le iscrizioni rupestri della Val di Fiemme (sec. XV-XX) in prospettiva etnoarcheologica
di Marta BAZZANELLA e Giovanni KEZICH

- STRUTTURE E PRATICHE DI UNA COMUNITÀ URBANA SPALATO, 1420-1479
di Ermanno ORLANDO

- COME LA MAREA
Successi e sconfitte durante il dogado di Leonardo Loredan (1501-1521)
A cura di Donatella CALABI, Giuseppe GULLINO e Gherardo ORTALLI

- VENEZIA E IL SENSO DEL MARE. Percezioni e rappresentazioni.
A cura di Maurice AYMARD e Ermanno ORLANDO

- LA NATURA E ARISTOTELE INSEGNANO. Studio sulla filosofia di Gasparo Contarini
di Luca BURZELLI

- RETHINKING LAYARD 1817-2017
ed. by Stefania ERMIDORO and Cecilia RIVA, in collaboration with Lucio MILANO

- Atti Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
Volume 180, fasc. I-II-III.

- Atti Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Volume 181, fasc. I-II-III-IV.

- ALTINO 169 d.C.
Intorno alla morte dell'imperatore Lucio Vero
A cura di F. CHAUSSON, G. CRESCI MARRONE e B. ROSSIGNOL

 - NEL NOME DEL PADRE. Le molte vite di Francesco Piranesi 
Autore: Pierluigi PANZA

- Venezia - Senato. Deliberazioni miste. Registro XXXVI (1377-1381)
A cura di F. ROSSI. Volume 23

 
 
Seguiteci su Instagram



L'ISTITUTO VENETO IN INSTAGRAM

L'Istituto Veneto è ora presente in Instagram con immagini che riguardano il vasto patrimonio dell'Accademia.
Aspetti inediti del patrimonio storico, artistico, architettonico, archivistico, librario e non ultima l'attività istituzionale verranno messi in luce attraverso il sapiente uso delle immagini.
Ci trovate con @istitutoveneto
https://www.instagram.com/istitutoveneto/




 
 
BEIC

Sono disponibili i fascicoli degli "Atti", i volumi delle "Memorie"
della classe di scienze morali, lettere ed arti e altre varie pubblicazioni.

Seguirà la messa in rete di altri fascicoli e volumi fino al completamento del progetto.
Link alle pubblicazioni dell'Istituto Veneto contenute nella Biblioteca digitale BEIC.

Descrizione del progetto BEIC




 
AICI

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è membro
dell'Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane.
AICI )


 
 
 
Professor Francesco Bruni



LUTTO
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti partecipa con profondo cordoglio al lutto 
per la scomparsa del socio effettivo dal 2004 e membro del Consiglio di Presidenza dal 2015 al 2021
Professor Francesco Bruni.

Ricordo del socio Francesco Bruni.pdf

 
 
Presentazioni ai Soci


Presentazioni ai Soci
L'iniziativa, inaugurata da Lamberto Maffei nel gennaio del 2014 con una relazione su Arte, scienza e pensiero creativo,prevede lezioni di registro divulgativo su temi sia di carattere scientifico che umanistico tenute da soci dell'Istituto durante le periodiche assemblee pubbliche.
Playlist delle presentazioni

 
 
 
 
 
Editoria
 
Venezia - Senato. Deliberazioni miste

E' possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell'Istituto all'indirizzo:
http://www.ivsla.it/store/

 
 
Venezia - Senato. Deliberazioni miste

Venezia - Senato. Deliberazioni miste
Collana realizzata con il patrocinio del Senato della Repubblica e diretta da Maria Francesca Tiepolo, Dieter Girgensohn, Gherardo Ortalli, Ermanno Orlando 
(Acquista)

 
 
 
 

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è membro della Unione Accademica Nazionale (UAN) e della Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (AICI).

 
  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter