1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Archivio Vittorio Ronconi

Fondo archivistico Vittorio Ronconi
Vittorio Ronconi, Progetto per autorimesse sublagunari per i sestieri di Cannaregio-Castello, 1969 (31×44). Archivio dell'Istituto Veneto, Progetto Ing. V. Ronconi.

Con convenzione firmata il 4 marzo 2024, gli eredi dell'ing. Vittorio Ronconi hanno deciso di donare all'Istituto Veneto il fondo archivistico delle carte da lui prodotte nel corso della sua attivitā di progettista. Nato a Verona il 3 ottobre 1900 e laureatosi in ingegneria civile-idraulica a Padova il 13 novembre 1922, ha lavorato per diversi anni come progettista e calcolatore con l'impresa di costruzioni Sacaim che aveva sede in Venezia. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, ha aperto un suo studio professionale con sede in Venezia, che ha mantenuto operativo fino alla sua morte.
Dopo la guerra e la costituzione dell'ordine provinciale di Venezia degli ingegneri, Ronconi č stato eletto con la carica di Tesoriere. Il fondo comprende disegni, tavole, progetti e fotografie di opere progettate da Ronconi o per le quali questi ha partecipato come calcolatore: tra le molte, particolare rilievo occupano il garage Comunale di Piazzale Roma, il palazzo del Cinema al Lido di Venezia, il Ponte dei Granatieri (che sovrasta il torrente Astico e collega l'Alto Vicentino alla strada del Costo e all'Altopiano di Asiago), l'autorimessa interrata "Mugnai" a Padova. 
In occasione della mostra "Venezia e la scienza, due secoli di sostenibilitā", organizzata dall'Istituto Veneto in collaborazione con la Fondazione Venezia capitale mondiale della sostenibilitā, č stato esposto un suo "Progetto di autorimesse sublagunari per i sestieri di Cannaregio-Castello e galleria autostradale di collegamento".
Il fondo, non dotato di inventario, comprende disegni, tavole, progetti e fotografie.

 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter